Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
30/03/2012
fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Frodi carosello e 'consapevolezza' del cessionario IVA

L’Amministrazione finanziaria sempre più spesso effettua accertamenti in materia di IVA nei confronti di so­cietà cessionarie definite “società-filtro” o “buffers” presupponendo che tali soggetti che abbiano in­trat­te­nu­to rapporti con società definite “cartiere”, hanno partecipato ad una frode carosello ...
di Fabrizio Amatucci

I limiti alla potestà impositiva ultraterritoriale

Il tema dei limiti alla potestà degli stati di tassare fattispecie prive di ragionevole collegamento, oggettivo o sog­gettivo, con il territorio è da sempre oggetto di dibattito tra gli studiosi di diritto tributario internazionale. L’ap­proccio classico distingue tra territorialità materiale (ambito nel quale si verificano i fatti presupposti del ...
di Roberto Cordeiro Guerra

Transfer price: l'esimente relativa alla rettifica del valore normale

Con la introduzione dell’esimente relativa alle rettifiche da transfer price che riguardano la valorizzazione dei beni o dei servizi scambiati, esimente fondata sulla tenuta di una documentazione conforme agli standard OCSE e al Codice di Con­dotta, il quadro normativo italiano relativo al transfer price può dirsi allineato a quello delle giurisdizioni fiscali ...
di Eugenio Della Valle

La 'fiscalità' dell'acqua tra 'federalismo' fiscale e privatizzazione della disciplina e della gestione

Lavoro svolto nell’ambito del Progetto di ricerca di base finanziata dalla L.R. Sardegna n. 7/2007. L’acqua può essere considerata sia quale elemento strutturale di una fattispecie tributaria sia quale “bene pubblico” da proteggere attraverso strumenti fiscali disincentivanti sia, infine, come oggetto di cessioni e prestazioni rese da un ente ...
di Valerio Ficari

Fondato pericolo per la riscossione ed esazione straordinaria nell'accertamento esecutivo

L’art. 29, lett. c) della L. 30 luglio 2010, n. 122, modificata dalla L. 12 luglio 2011, n. 106, ha introdotto nuove regole per la riscossione delle imposte sui redditi, del­l’imposta sul valore aggiunto e dell’imposta regionale sulle attività produttive in caso di fondato pericolo per il positivo esito della riscossione medesima. La disciplina si inserisce nel nuovo ...
di Alessandro Giovannini

Situación actual de la prohibición de confiscatoriedad en materia tributaria: la experiencia española en el contexto de la Unión Europea

La problemática del derecho fundamental a la propiedad privada y la no confiscatoriedad demandan su análisis desde la visión del acceso a aquélla, en cuanto que normalmente para el consumo de cualquier tipo de bien o producto es necesario un previo acceso a la propiedad del mismo. Definir límites en tal sentido puede ayudar a frenar la imposición ...
di Carlos María López Espadafor

Note in tema di rilevanza ai fini dell'imposizione sui redditi del maggior valore dell'avviamento definito in sede di imposta di registro

La diversità tra corrispettivo dichiarato ai fini delle imposte sui redditi e maggior valore di avviamento accertato ai fini dell’imposta di registro costituisce una presunzione semplice, la cui gravità, precisione e concordanza non è determinata ex lege né può enunciarsi in virtù di conformi precedenti giurisprudenziali, ma deve ...
di Giuseppe Marini

GIURISPRUDENZA
La non falcidiabilità del credito IVA nel concordato preventivo prescinde dalla presenza della transazione fiscale

L’introduzione nel 2006 della c.d. transazione fiscale nella legge fallimentare italiana (R.D. n. 267/1942, così come successivamente modificato) permette al de­bitore in seria crisi finanziaria, che intenda raggiungere un concordato preventivo con tutti i creditori privati al fine di evitare il fallimento, di regolare anche i propri debiti tributari e contributivi con ...
di Pietro Mastellone

Raddoppio dei termini per l'accertamento, potere impositivo e tutela del contribuente

La Corte Costituzionale ha ritenuto infondate le questioni di legittimità costituzionale dei commi 25 e 26 del­l’art. 37, D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito dalla L. 4 agosto 2006, n. 248, con riferimento agli artt. 3, 24, 25 e 97 Cost., e inammissibili quelle proposte, con riguardo al medesimo articolato normativo, rispetto all’art. 3, ult. comma, L. 27 luglio ...
di Luigi P. Murciano

Regimi impositivi differenziati e società cooperative secondo la Corte di Giustizia UE

Secondo la Corte di Giustizia UE, le misure fiscali di vantaggio concesse alle società cooperative di produzione e lavoro in virtù degli artt. 11-14 del D.P.R. n. 601/1973, nella versione in vigore fino al 1993, possono essere qualificate come “aiuto di Stato” ex art. 87, n. 1, del Trattato CE solo se le condizioni di applicazione della disciplina ...
di Antonio Marinello

ANNATE