home / Archivio / Fascicolo / Calamità naturali e aiuti di Stato: il caso dell'Abruzzo
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Calamità naturali e aiuti di Stato: il caso dell'Abruzzo
Franco Fichera
Testo rielaborato della relazione tenuta in apertura del Convegno di studi “La zona franca urbana per L’Aquila: dall’emergenza alla fiscalità di sviluppo” (L’Aquila 3 dicembre 2011), promosso dal Gruppo di ricerca Prin 2009-Miur “La fiscalità di vantaggio per le aree colpite da calamità naturali”.
Nel caso di calamità naturali o di eventi eccezionali che colpiscano un determinato territorio, quando si viene a creare una situazione di degrado sociale ed economico, si pone un duplice problema per contribuire al ripristino delle condizioni esistenti prima dell’evento: far fronte all’emergenza e stimolare la ripresa delle attività produttive.
Su entrambi gli aspetti gli Stati membri dell’Unione europea sono tenuti al rispetto delle disposizioni del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE): l’art. 107, par. 2, lett. b), sugli aiuti di Stato compatibili de iure, e l’art. 107, par. 3, lett. a) e/o c), sugli aiuti di Stato a finalità regionali.
In questo quadro, il lavoro valuta quanto è avvenuto e sta avvenendo in Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009 quando il legislatore italiano, muovendosi sui due fronti, è intervenuto con il D.L. n. 39/2009 e poi con altri provvedimenti, prevedendo appunto aiuti rivolti a ovviare ai danni causati dall’evento calamitoso e aiuti rivolti allo sviluppo.
Articoli Correlati: calamità naturali - Abruzzo - aiuti di Stato - Zona Franca Urbana - regola de minimis
In the event of natural disasters or exceptional events that affect a certain territory and that create a situation of social and economic decay, a double problem arises when contributing to restore the conditions existing prior to the event: tackling the emergency and stimulating the recovery of productive activities.
On both aspects, the EU Member States are required to comply with the provisions of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU): Art. 107, Para. 2, Letter b), on to State aid which is de iure compatible, and Art. 107, Para. 3, Letter a) and/or c), on State aid for regional purposes.
In this framework, this analysis evaluates what happened and is happening in Abruzzo (central Italy) after the April 6th 2009 earthquake when the Italian legislator, on two different directions, through the Legislative Decree No. 39/2009 and then other measures, has granted State aids to compensate the damages caused by the calamity and aid for the development.
Keywords: natural disasters, Abruzzo (central Italy), State aid, State aid for regional purposes, urban free zone, de minimis rule