Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
31/12/2019
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
La tutela ambientale: profili tributari

I tributi ambientali diverranno nel tempo il futuro degli ordinamenti tributari e li caratterizzeranno, al di là del gettito che essi potranno realizzare. Lo studio analitico iniziato da circa vent’anni dalla dottrina vede oggi sviluppi sempre più significativi, che nel contributo si cerca di sintetizzare rilevando i profili di maggiore complessità del tema.
di Massimo Basilavecchia

Intelligenza artificiale e sanzioni amministrative tributarie

L’intelligenza artificiale trova sempre più spazio nell’applicazione delle norme tributarie, soprattutto nelle grandi imprese. Tuttavia, un suo utilizzo non controllato può esporre impresa e consulenti al rischio, ineliminabile, di violazioni. Si esaminano qui i profili di responsabilità legati all’impiego di un prototipo di intelligenza artificiale, ...
di Daniele Cané

La distinzione tra attività commerciali e non commerciali degli enti no profit, ai fini delle imposte sui redditi e IVA, alla luce della nuova normativa del Codice del Terzo Settore

Il saggio analizza e confronta le disposizioni che, nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi e nel nuovo Codice del Terzo Settore (oltre che nella disciplina dell’impo­sta sul valore aggiunto), stabiliscono quali sono le attività commerciali e quelle non commerciali e in quali casi l’ente collettivo, impegnato sia in compiti istituzionali sia in occupazioni di indole ...
di Alberto Maria Gaffuri

Contraddittorio endoprocedimentale tra interpretazioni giurisprudenziali e innovazioni normative

Il legislatore tributario ha introdotto un nuovo istituto giuridico al fine di instaurare un contraddittorio preventivo tra contribuente e Amministrazione Finanziaria prima dell’emissione di un avviso di accertamento. La norma prevede una serie di condizioni affinché possa operare l’obbligo per l’Ufficio di attivare il contraddittorio preventivo; da ciò deriva che ...
di Giuseppe Marini e Samuele Donatelli

La famiglia transnazionale tra criticità e prospettive di tassazione: brevi cenni

I fenomeni di circolazione transnazionale degli individui (lavoratori in primis), unitamente ai processi di globalizzazione, hanno fatto emergere un nuovo modello di famiglia che viene comunemente definito “famiglia transnazionale”. La circostanza che i suoi membri, anche se tenuti insieme da un unico vincolo familiare, siano spazialmente collocati in una pluralità di ...
di Annalisa Pace

Imposizione ai fini IMU di aree edificabili e rilevanza dei piani paesaggistici

A distanza di molti anni dall’adozione di una norma di interpretazione autentica volta a definire la nozione di area edificabile ai fini tributari, emerge l’interesse a valutarne l’attualità, ai fini IMU, alla luce dei rapporti gerarchici tra le forme di pianificazione territoriale. Il contributo si concentra sulle aree soggette a vincoli paesaggistici, ove la prevalenza ...
di Andrea Quattrocchi

Tardivo versamento delle accise: stop al cumulo tra la sanzione speciale e quella generale

In materia di tardivo o omesso versamento di accise non trova applicazione la disposizione prevista dall’art. 13, D.Lgs. n. 471/1997 perché esiste una specifica sanzione per i ritardati pagamenti, benché impropriamente denominata indennità di mora, che deve considerarsi assorbente rispetto ad altre misure eventualmente applicabili.
di Alessia Vignoli

GIURISPRUDENZA
Società di comodo (o 'non operative')

In materia di società di comodo (o “non operative”), i requisiti previsti dall’art. 30, L. n. 724/1994 sono fondati sulla correlazione tra il valore di determinati beni del patrimonio societario ed un livello minimo di ricavi e proventi presunti, il cui mancato raggiungimento costituisce elemento sintomatico della natura “non operativa” della società ed ...
di Mario Cermignani

Il danno patrimoniale di speciale tenuità non convince la Corte costituzionale: giudicata legittima la carenza di soglia di punibilità del delitto di cui all'art. 2, D.Lgs. n. 74/2000

La Corte costituzionale giudica non censurabile la carenza di una soglia di punibilità nel contesto del delitto di cui all’art. 2, D.Lgs. n. 74/2000 a confronto con l’ipo­tesi delittuosa disciplinata dal successivo art. 3 del medesimo provvedimento normativo. Le motivazioni della sentenza appaiono abbastanza tradizionali e basate principalmente sulla ...
di Marco Di Siena

Società estinta, vizi di rappresentanza processuale e responsabilità tributaria dei soci

In una recente pronuncia, la n. 17986/2019, la Corte di Cassazione ha ritenuto che nel caso di estinzione della società di capitali, a seguito della cancellazione della stessa dal registro delle imprese, ove il socio unico successivamente deceda, gli eredi di questi possono proseguire il giudizio, con sanatoria ex tunc di tutti i vizi processuali. La prosecuzione del giudizio da ...
di Antonio Marinello

ANNATE