home / Archivio / Fascicolo / I certificati CO2 tra tutela ambientale e fiscalità
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
I certificati CO2 tra tutela ambientale e fiscalità
Paolo Barabino
La prospettiva offerta dalla Corte di Cassazione con la sentenza in nota consente di approfondire la natura dei certificati CO2 propendendo per una qualificazione, in ambito Iva, alla stregua delle prestazioni di servizi ed escludendo la vocazione accessoria alla produzione di energia. L’occasione porta ad elaborare alcune valutazioni sulla natura giuridica e tributaria delle quote di emissione, parte dell’European Union Emissions Trading Scheme (“EU ETS”), al fine di osservare come la loro rilevanza nelle imposte sui redditi e nell’imposta sul valore aggiunto possa essere funzionale alla tutela ambientale.
The perspective offered by the Italian Supreme Court with the commented decision allows to deepen the nature of CO2 certificates, leaning towards a qualification, in the field of VAT, identical to the supply of services and excluding the ancillary vocation to energy production. This occasion leads to elaborate some evaluations on the legal and tax nature of emission allowances, part of the European Union Emissions Trading Scheme (“EU ETS”), in order to observe how their relevance for income taxes and VAT may be functional to environmental protection
Keywords: CO2 certificates, tax nature, environmental protection, income taxes, VAT.
Articoli Correlati: iva - certificati CO2 - tutela ambientale - imposte sul reddito
Commento
Sommario:
1. I. certificati CO2, il sistema europeo di scambio di quote di emissione e le questioni in ambito IVA - 2. La natura giuridica dei certificati CO2 e la tutela ambientale - 3. I certificati CO2 tra la natura tributaria e quella di prestazione imposta - 4. I certificati CO2 quali autonome prestazioni di servizi imponibili ai fini IVA - 5. La circolazione dei certificati CO2 tra gratuità e onerosità, nelle imposte sui redditi - 6. I certificati CO2 attribuiti gratuitamente e il “green deal europeo”, tra agevolazioni fiscali e aiuti di Stato
1. I. certificati CO2, il sistema europeo di scambio di quote di emissione e le questioni in ambito IVA
Le quote di emissione, o certificati CO2, si inseriscono in un panorama ove la tutela ambientale viene perseguita attraverso differenti tipologie di “certificati” come quelli “verdi” e “bianchi”: i primi, sono rivolti ai produttori di energia elettrica per adempiere all’obbligo di immettere ogni anno in rete una quota di energia elettrica da fonti rinnovabili [1]; i secondi, rappresentano titoli di efficienza energetica e attestano il risparmio di gas ed energia elettrica realizzato attraverso sistemi di efficientamento della produzione [2]. I certificati CO2, propriamente detti quote di emissione, fanno parte dell’EU ETS, ovverosia del sistema europeo per lo scambio di quote di emissione, si rivolgono alle attività produttrici di gas a effetto serra e costituiscono il diritto di emettere una tonnellata di biossido di carbonio equivalente in un periodo determinato [3]. L’EU ETS è stato istituito a [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. La natura giuridica dei certificati CO2 e la tutela ambientale
I certificati CO2 rappresentano dei permessi negoziabili che, assieme ai tributi ambientali, incentivano un comportamento virtuoso delle imprese influenzandone i costi e/o i benefici sulla base di un imprescindibile legame tra la politica energetica e quella ambientale [5]. Emerge sin da subito l’importanza di strumenti premiali [6], di una fiscalità ambientale funzionale [7] e, dunque, di una valorizzazione del corollario “chi non inquina non paga” [8] e dunque dell’opportuna coesistenza tra i tributi ambientali e il sistema dei permessi di emissione CO2 [9]. Il sistema in oggetto prevede che la massima quantità di emissioni inquinanti sia fissata dall’organo pubblico e sia suddivisa in diritti d’inquinamento affinché le imprese possano optare tra l’acquisto di certificati CO2 o l’attuazione di tecniche produttive meno dannose per l’ambiente, cosicché un aumento dei prezzi dei [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. I certificati CO2 tra la natura tributaria e quella di prestazione imposta
Il carattere obbligatorio del sistema delle quote di emissione suggerisce di indagare sulla possibile natura tributaria dei certificati CO2 al fine di valutare appieno tale strumento di politica ambientale e di individuare possibili effetti, innanzitutto, in ambito IVA in ragione dell’applicabilità del tributo esclusivamente su valori contraddistinti dalla corrispettività. In prima approssimazione, l’acquisto dei certificati CO2 si concretizza in una incisione del patrimonio dell’imprenditore che pare andare oltre alla mera limitazione della libera iniziativa economica [15]. Il legislatore contingentando le emissioni di CO2 nell’ambiente, crea un mercato di quote, che si sostanzia in una decurtazione patrimoniale in capo all’imprenditore il quale deve o sostenere maggiori oneri per rendere i propri impianti produttivi meno inquinanti (ovverosia riducendo l’attitudine dell’attività produttiva di emettere CO2) o [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. I certificati CO2 quali autonome prestazioni di servizi imponibili ai fini IVA
Nella sentenza in commento la società residente ha acquistato da un soggetto francese dei certificati CO2 applicando il meccanismo della “doppia rilevazione” destinato agli acquisti intracomunitari in ragione del secondo periodo del secondo comma dell’art. 17, D.P.R. n. 633/1972 [33]. Il soggetto passivo IVA residente ha tuttavia adempiuto ai propri doveri stimando l’operazione come accessoria all’attività di produzione o distribuzione di energia elettrica e, dunque, applicando l’aliquota ridotta del 10% in luogo di quella ordinaria del 22%. L’ipotesi qualificatoria dei certificati CO2 alla stregua di natura accessoria alla produzione o alla distribuzione di energia sarebbe da ricondurre (nel silenzio della sentenza sul punto) all’art. 12, D.P.R. n. 633/1972, rubricato “cessioni e prestazioni accessorie”, con individuazione dell’aliquota del 10% in ragione dell’art. 16, D.P.R. n. 633/1972 e [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5. La circolazione dei certificati CO2 tra gratuità e onerosità, nelle imposte sui redditi
L’obbligo di consegna dei certificati CO2 in ragione delle emissioni prodotte per essere rispettato comporta la disponibilità delle quote da acquisire a titolo oneroso o, eccezionalmente, gratuitamente. Pertanto, la circolazione dei certificati in oggetto assume una rilevanza fiscale strettamente correlata sia alla loro natura sia a quella dei soggetti coinvolti, ovverosia del produttore di gas a effetto serra o di un intermediario. I certificati CO2 se osservati da una duplice prospettiva, quella della gratuità e della onerosità, mostrano le conseguenze in termini di fiscalità della circolazione in relazione all’obbligo di restituzione degli stessi (in proporzione delle emissioni effettivamente immesse nell’ambiente). La gratuità percepita nei certificati CO2 non si manifesta in tal modo per una particolare meritevolezza in termini di minor emissioni, come avviene invece nei certificati verdi attribuiti ai produttori di energia [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
6. I certificati CO2 attribuiti gratuitamente e il “green deal europeo”, tra agevolazioni fiscali e aiuti di Stato