Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
30/06/2025
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
La compatibilità del sistema di tassazione degli extraprofitti delle imprese energetiche con i principi costituzionali e UE

La recente introduzione, con Regolamento UE n. 1854/2922, di un contributo straordinario sugli extraprofitti delle imprese fondato sull’art. 122 TFUE e volto all’attenuazione degli effetti economici degli aumenti inaspettati del costo dell’energia ed al sostegno finanziario di imprese e famiglie, pone ancora più in evidenza la sussistenza di alcune criticità della ...
di Fabrizio Amatucci

La tutela della famiglia. Alla ricerca delle risorse perdute: suggestioni tratte dalla giurisprudenza costituzionale

Il presente saggio mira a evidenziare come a fronte di una particolare tutela nella Costituzione, il sistema fiscale italiano sia ancora avaro verso la famiglia. Pone, quindi, in evidenza l’esigenza di una semplificazione diretta, da un lato, a valorizzare lo strumento della detrazione fiscale; dall’altro, a intervenire sul gradino selvatico delle agevolazioni tributarie che non sono ...
di Luca Antonini

Brevi note sul regime fiscale delle statuizioni condannatorie contenute nelle sentenze che dichiarano la risoluzione dei contratti

Sebbene la giurisprudenza sia apparentemente orientata a favore della tassazione in misura fissa, anziché proporzionale, delle sentenze che dichiarano la risoluzione dei contratti, anche nel caso in cui contengano la condanna alla restituzione di somme di denaro, permangono dubbi originati da una formulazione poco chiara del precetto legislativo (art. 8, lett. e), Tariffa, Parte I, d.P.R. ...
di Achille Benigni

Procedimento tributario e vizi degli atti impositivi: il quadro teorico a seguito della Riforma Leo

Nell’ambito del poderoso percorso della riforma fiscale inaugurata con la legge n. 111/2023, il legislatore ha recentemente introdotto una disciplina organica delle invalidità tributarie, la quale permette di superare il previgente quadro frammentario, identificare con chiarezza le varie gradazioni di invalidità degli atti dell’Amministrazione finanziaria e le correlate ...
di Lorenzo del Federico

L´autonomia del diritto tributario ed i rapporti con gli altri settori dell'ordinamento nell'interpretazione, “costruzione” ed attuazione delle nozioni e delle categorie tributarie

Il presente contributo analizza il rapporto tra il diritto tributario e il diritto ambientale, approfondendo i possibili riflessi dei principi del diritto ambientale sull’inter­pre­tazione e sulla ricostruzione sistematica della disciplina dei tributi.
di Andrea Fedele

Spunti problematici in ordine all'istituto della compensazione indebita, tra crediti non spettanti e crediti inesistenti

La compensazione indebita, tra crediti inesistenti e crediti non spettanti, presenta, anche dopo le modifiche normative intervenute, molteplici problematiche, giacché rimangono ancora sfumati i tratti differenziali.
di Alessandra Kostner

Autonomie speciali, competizione fiscale e abuso del diritto: il peculiare caso dell'Imposta Provinciale di Trascrizione contesa da diversi enti territoriali

Le persone giuridiche versano l’Imposta Provinciale di Trascrizione in relazione al luogo in cui hanno stabilito la sede legale. Il che ha indotto la quasi totalità delle società che si occupano di autonoleggio a trasferire la propria sede legale nelle Province autonome di Trento e Bolzano, considerato che queste ultime hanno mantenuto, per gli atti rientranti ...
di Salvatore Magliarisi

Riflessioni controcorrente sul “nuovo” regime di adempimento collaborativo: limiti e rischi della funzionalizzazione fiscale della grande impresa (Parte I)

Il contributo analizza le novità del regime di “adempimento collaborativo” dopo i recenti interventi di riforma fiscale. Nonostante le modifiche introdotte appaiano correggere in termini condivisibili e tecnicamente ineccepibili i limiti dell’assetto regolativo precedente, da un lato, permangono dubbi sull’utilità dell’istituto in sé (qui ...
di Francesco Pepe

GIURISPRUDENZA
I rapporti tra processo penale e processo tributario. La giurisprudenza di legittimità tra Antigone e Creonte

Nel presente contributo si commenta la recente pronuncia della Suprema Corte, 14 febbraio 2025, n. 3800, con cui è stato circoscritto l’effetto della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario, limitatamente alle sole sanzioni fiscali.
di Simone Francesco Cociani

Sulla rilevanza del giudicato penale nel giudizio tributario. Si rinvia alle Sezioni Unite

L’art. 21-bis del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, a neanche un anno dalla sua entrata in vigore (verificatasi il 29 giugno 2024), ha sottoposto ad un intenso lavoro interpretativo tanto la giurisprudenza, quanto la dottrina. Nell’arco di pochi mesi, si sono creati due diversi orientamenti giurisprudenziali in seno alla Corte di Cassazione, che hanno indotto quest’ultima a ...
di Paola Milioto

ANNATE