In questo breve scritto, si svolgono alcune riflessioni preliminari sul saggio elaborato dal Prof. Álvaro Rodríguez Bereijo, illustre studioso di diritto tributario e Presidente emerito del Tribunale Costituzionale spagnolo, sulla teoria di Amilcare Puviani sull’illusione finanziaria, la quale permette di analizzare la dimensione giuridica del Fiscalismo.
di Lorenzo del Federico
La teoria delle illusioni finanziarie di Puviani mira a ricostruire il comportamento finanziario della classe dirigente. In particolare, Puviani ha esteso la variabile soggettiva o utilitaristica – che secondo i principi dell’edonismo spiega i comportamenti dei soggetti economici – ai fenomeni finanziari considerati come fenomeni sociali di massa. In sintesi, secondo tale ...
di Álvaro Rodríguez Bereijo
La disciplina del concordato preventivo biennale, contenuta nel d.lgs. n. 13/2024, di attuazione della legge delega n. 111/2023, solleva diverse questioni. La principale riguarda la sua conformità al principio di capacità contributiva, in particolare per quanto concerne l’effettività del reddito predeterminato sottoposto a tassazione. Il presente contributo si propone ...
di Alessandro Giovannini
Il lavoro si propone di analizzare i complessi rapporti tra la disciplina IVA e le regole di determinazione dei prezzi di trasferimento, in una chiave di lettura sistematica e al contempo prospettica. Partendo dalla ratio che governa le rispettive discipline, vengono messi in luce i punti di contatto, le discrasie e la superabilità o meno delle medesime anche alla luce delle proposte ...
di Chiara Lattanzi
Recenti interventi di prassi in merito alla possibilità di sospendere l’erogazione dei rimborsi IVA a fronte della notifica di un processo verbale di constatazione hanno riaperto il dibattito sul rapporto tra l’art. 23 del d.lgs. n. 472/1997 e lo storico istituto del fermo amministrativo/contabile di cui all’art. 69 del r.d. n. 2440/1923. Il contributo ripercorre le ...
di Giovanni Panzera da Empoli
Il contributo analizza le novità del regime di “adempimento collaborativo” dopo i recenti interventi di riforma fiscale. Nonostante le modifiche introdotte appaiano correggere in termini condivisibili e tecnicamente ineccepibili i limiti dell’assetto regolativo precedente, da un lato, permangono dubbi sull’utilità dell’istituto in sé (qui ...
di Francesco Pepe
L’articolo esamina i più recenti strumenti applicativi di Intelligenza Artificiale in ambito tributario, volti alla lotta dell’evasione fiscale, mettendo in risalto come, nella moderna era digitale, anche in questa materia vi siano questioni impellenti da sviscerare per effettuare il giusto bilanciamento tra l’interesse erariale e la tutela e la protezione dei dati del ...
di Irene Pini
L’articolo esamina la disciplina della certificazione dei contratti di lavoro, con specifico riguardo agli effetti che essa produce in ambito tributario. La certificazione vincola l’Agenzia delle Entrate, che non può emanare atti impositivi da essa difformi se non dopo averne contestato l’efficacia nelle forme previste dalla legge. Vincola anche il giudice tributario, che ...
di Alessandro Turchi
L’ordinanza 25 febbraio 2025, n. 4903, fornisce alcune indicazioni innovative in tema di impugnabilità dell’avviso di presa in carico, indicazioni con le quali la Cassazione sembra voler preludere a una revisione della sua giurisprudenza in tema di impugnabilità in via facoltativa dei c.d. atti atipici. Il meccanismo dell’impugnazione facoltativa, a lungo ...
di Federico Rasi
Con la sentenza n. 8269 del 28 febbraio 2025, la Cassazione ha affermato che integra gli estremi del delitto di dichiarazione infedele l’omessa dichiarazione dei proventi in cripto-valute derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali incorporate in un NFT nel caso in cui il valore normale di tali proventi, convertito in valuta corrente, superi la soglia di ...
di Francesco Spinello