home / Archivio / Fascicolo 3 - 2020
DOTTRINA
- Rivalsa civilistica IVA in pendenza dell´azione erariale, acquisto all´asta ed alternatività IVA-registro: profili sostanziali e processuali
-
L’azione di rivalsa da parte del cedente nei confronti del cessionario può essere limitata dalla notifica di un atto con il quale l’Erario pretenda il pagamento dell’imposta per la quale si agisce; la parte acquirente manifesta una posizione tutelabile quando il terzo delegato alla vendita, di fronte al principio di alternatività, abbia ritenuto applicabile ...
di Valerio Ficari - Potere regolamentare del comune, “nuova” imu e aree fabbricabili
-
La Legge di Bilancio 2020, nel prevedere un’articolata revisione della disciplina dell’IMU, reintroduce la disposizione sulla potestà regolamentare secondo cui i Comuni possono deliberare valori di riferimento per le aree fabbricabili e limitare il loro potere di accertamento qualora l’imposta sia versata in base ai valori deliberati. La norma merita adeguata ...
di Giovanni Girelli - Il livello di implementazione del principio del ne bis in idem nell´ambito del sistema tributario
-
Il contributo analizza la compatibilità dell’ordinamento tributario italiano rispetto al principio del be bis in idem di matrice europea. A tal fine, viene adottato un approccio bifasico. Dapprima, dopo aver ripercorso le principali tappe evolutive registratesi nella giurisprudenza europea e costituzionale, viene verificato se nel nostro ordinamento possano dirsi presenti le ...
di Giuseppe Melis e Matteo Golisano - Tassazione ambientale e politiche d´intervento: principi, rimedi e forme di prelievo. Parte prima
-
Nell’ambito delle tutele ambientali, la perifrasi “fiscalità ambientale” è una formula di sintesi che consente di declinare le forme di tassazione capaci di finanziare le opere di risanamento ambientale e i costi dei servizi offerti al cittadino in materia ambientale. Il regime di tutela ambientale, attraverso il principio “chi inquina paga”, che tende ...
di Salvatore Antonello Parente - Note in tema di “società schermo”
-
La figura della “società schermo” è una costruzione artificiosa finalizzata ad eludere la normativa degli Stati membri; la sua funzione, infatti, non è quella di raggiungere un risultato sostanzialmente economico ma, piuttosto, un vantaggio fiscale ottenuto tramite un raggiro della ratio della norma tributaria. Tale fenomeno elusivo trova collocazione ...
di Davide Stefani
GIURISPRUDENZA
- La tutela del contribuente contro l´esecuzione tributaria secondo la Cassazione
-
L’Autore commenta criticamente l’ultima decisione della Corte di Cassazione sulle opposizioni all’esecuzione tributaria. L’opposizione agli atti esecutivi appartiene al giudice ordinario; l’opposizione all’esecuzione al giudice tributario; la sospensione è comunque riservata al giudice dell’esecuzione.
di Massimo Cirulli - La ripartizione equilibrata del potere impositivo nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell´Unione Europea
-
La ripartizione equilibrata del potere impositivo tra gli Stati membri rappresenta una causa di giustificazione in grado di derogare i principi eurounitari. In particolare, dalla sentenza in commento e dall’orientamento giurisprudenziale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, emerge una sempre maggiore attenzione alla tutela dell’integrità fiscale dei singoli Stati ...
di Giorgio Emanuele Degani - La responsabilità tributaria del notaio delegato all´esecuzione
-
La Suprema Corte affronta il tema della responsabilità tributaria del notaio delegato all’esecuzione immobiliare che ricevuta la provvista dal contribuente per il pagamento delle imposte sul trasferimento abbia poi omesso di versarle. Pur in un quadro normativamente lacunoso che ai fini delle imposte indirette non ha tenuto conto dell’evoluzione della materia e delle nuove ...
di Paolo Puri