Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore

In ricordo del Prof. Andrea Amatucci

Lo scorso 13 agosto, il prof. Andrea Amatucci è mancato all’affetto dei Suoi cari e alla comunità scientifica di Diritto Tributario.

Emerito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il prof. Amatucci ha iniziato la sua carriera accademica nel 1964, conseguendo la libera docenza per meriti speciali quando non erano ancora trascorsi i cinque anni dalla laurea, come previsto dalla legge.

Nel 1968, Egli è divenuto professore di Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Cagliari, per poi assumere l’incarico, dal 1972, di professore ordinario di Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari.

Nel 1974 è rientrato accademicamente nella Sua Napoli, dove ha assunto l’incarico di professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Federico II, della quale è stato giovanissimo Preside (a 38 anni) prima di divenire Prorettore dell’Ateneo (1978-1981). Nel 1978 è divenuto ordinario di Diritto Finanziario e Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza del medesimo Ateneo dove ha insegnato fino 2010, ricoprendo la cattedra di Diritto Finanziario.

Nel corso della Sua carriera è stato insignito di vari riconoscimenti, due dei quali da parte della Presidenza della Repubblica: la medaglia d’oro al Merito della Pubblica Finanza (1991) e la medaglia d’oro ai Benemeriti della Scienza e della Cultura (1995). L’Università di Bari gli ha attribuito il premio Achille Donato Giannini (2011).

Il prof. Amatucci ha contribuito significativamente allo studio del Diritto Finanziario e Tributario.

Nella sua poderosa produzione scientifica, si annoverano due monografie (“L’interpretazione della norma di diritto finanziario”, Napoli, 1964, e “Funzioni e disciplina del bilancio dello Stato”, Napoli, 1970). Ad esse si aggiunge il Trattato di Diritto Tributario da Lui diretto, pubblicato nel 1994 e aggiornato nel 2001, in cinque volumi, tradotto anche in lingua spagnola. Il Trattato ha contribuito ad affermare l’autonomia scientifica del Diritto Tributario, cui il prof. Amatucci teneva particolarmente e che ha ribadito in numerosi scritti, anche recenti.

Egli ha particolarmente contribuito agli studi comparatistici del Diritto Tributario, anche nella sua dimensione internazionale.

Con il volume “International Tax Law”, curato con i colleghi Eusebio Gonzales e Christoph Trzaskalik, ha raccolto gli studi di grandi maestri del Diritto tributario (tra i quali Victor Uckmar, Nicola D’Amati e Joachim Lang). Si tratta di un volume di contributi su temi che trascendono i singoli ordinamenti e che riguardano quello che Lui aveva intuito stesse divenendo un “Diritto Tributario globale”.

L’interesse verso la fiscalità internazionale è confermato dal lungo e proficuo impegno nella rivista Diritto e Pratica Tributaria Internazionale (DPTI), di cui è stato per molti anni componente del Comitato direttivo.

Del prof. Amatucci non ci mancheranno solo le qualità del Maestro, ma anche il tratto gentile e pacato della Sua persona e l’attenzione paterna verso i giovani studiosi della materia.

La Direzione