<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

La “nuova” autotutela tributaria tra dovere e facoltà degli uffici e confini del potere di accertamento tributario

L’attuazione della legge delega tributaria ha trasformato radicalmente la disciplina della c.d. autotutela tributaria negativa individuando delle ipotesi in cui esiste un dovere di annullamento. Le novità legislative lasciano aperte le questioni se la “manifesta illegittimità” possa esistere anche in casi non tipizzati e se il limite ...
di Valerio Ficari

Profili ricostruttivi e applicativi della nuova autotutela tributaria*

La riforma fiscale ha completamente modificato l’istituto dell’autotutela tributaria, per rafforzare la tutela del contribuente ed ottenere reali effetti deflativi. Nel modello dell’autotutela obbligatoria, la posizione giuridica del singolo è delineata come di diritto soggettivo ed il legislatore realizza un opportuno bilanciamento tra esigenze di certezza giuridica e di ...
di Thomas Tassani

L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni tra vincoli di bilancio, meccanismi perequativi e regionalismo differenziato. Parte prima*

Diversi sono i fattori che hanno impedito la concreta attuazione della riforma costituzionale del 2021 sul federalismo fiscale e che hanno ostacolato l’esercizio da parte delle regioni di una piena autonomia, sia sul fronte delle entrate tributarie, sia sul fronte delle spese. La finanza regionale è ancora oggi basata sui tributi irrilevanti per lo svolgimento di politiche regionali ...
di Silvia Mencarelli

Gli “accordi” tributari e il nuovo principio del contraddittorio nei tributi amministrati dall´Agenzia delle Dogane: le peculiarità di accise, dazi e imposte sul gaming

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (“ADM”) è responsabile della gestione di una serie di tributi specifici che sono fondamentali per l’economia e la sicurezza del paese. Questi tributi comprendono dazi doganali, accise, l’IVA sulle importazioni e tutta l’imposizione sul gaming che, insieme, oltre a perseguire specifici obiettivi di natura ...
di Pietro Giordano

Il diritto alla detrazione dell'IVA deve essere riconosciuto anche se la società è di comodo

La sentenza, nel dichiarare l’incompatibilità con il diritto UE della disciplina italiana sulle società di comodo, ribadisce la preponderante esigenza di salvaguardare la neutralità dell’IVA anche quando le scelte restrittive trovano la propria ratio nel timore di derive patologiche. Deve trattarsi, però, secondo i giudici europei, di timori ...
di Concetta Ricci

La “nuova” autotutela tributaria tra dovere e facoltà degli uffici e confini del potere di accertamento tributario

L’attuazione della legge delega tributaria ha trasformato radicalmente la disciplina della c.d. autotutela tributaria negativa individuando delle ipotesi in cui esiste un dovere di annullamento. Le novità legislative lasciano aperte le questioni se la “manifesta illegittimità” possa esistere anche in casi non tipizzati e se il limite all’annullamento ...
di Valerio Ficari

Dall´Anagrafe tributaria all´interoperabilità delle banche dati: l´analisi del rischio fiscale e le ricadute sul procedimento di accertamento dei tributi

Tra gli obiettivi della recente riforma fiscale rientrano l’interoperabilità delle banche dati e il ricorso al digitale e all’intelligenza artificiale per il potenziamento del­l’analisi di rischio di evasione. Si tratta di un ulteriore rafforzamento dell’Anagrafe tributaria e dell’Archivio dei rapporti finanziari, volto ad una più efficiente ...
di Andrea Quattrocchi

La riforma della sospensione cautelare dell'atto impugnato

Gli ultimi interventi di riforma del processo tributario hanno comportato l’accelerazione della fase cautelare, l’impugnabilità delle relative ordinanze, la rilevanza degli “indici sintetici di affidabilità” ai fini della garanzia e la possibilità di definire il giudizio con sentenza in forma semplificata in esito alla domanda di sospensione. Tali ...
di Chiara Francioso

I nuovi criteri di residenza fiscale delle persone fisiche alla luce del d.lgs. n. 209/2023

Il lavoro è incentrato sull’analisi del nuovo concetto di residenza fiscale introdotto dal D. Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, all’art. 2 del TUIR. In particolare, sebbene siano stati definitivamente superati alcuni equivoci e contrasti interpretativi ed introdotte significative novità, la novella innesta nell’ordinamento tributario taluni criteri di non immediata ...
di Chiara Lattanzi

Riflessioni sulla mancata considerazione del ruolo dell'archiviazione nel decreto legislativo sulle sanzioni tributarie

La riforma del sistema sanzionatorio non ha fatto riferimento al valore del provvedimento di archiviazione nel processo tributario, eppure anche tale provvedimento, in ossequio ai principi di non contraddizione e di circolarità delle prove, dovrebbe avere un indubbio valore quando riferito ai medesimi fatti e basato su valutazioni di insussistenza dei presupposti dell’azione e/o ...
di Adriana Salvati