Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

I motivi aggiunti nel processo tributario alla prova delle modifiche introdotte dalla riforma fiscale

Il contributo analizza la disciplina dell’ampliamento dei motivi di ricorso, mediante la proposizione dei c.d. “motivi aggiunti”, come già previsto dall’art. 24 del d.lgs. n. 546/1992 e come introdotta, in sede di riforma fiscale, al nuovo art. 47 ter, in materia di definizione del giudizio con sentenza semplificata a valle della fase cautelare, e al novellato art. ...
di Antonio Viotto e Letizia Vendrame

Il concordato preventivo biennale, tra accordi e automatismi: una natura ibrida di “accordo-opzione”

Il concordato preventivo biennale può essere letto ricercando la natura di accordo tra contribuente e amministrazione finanziaria ed evidenziando gli automatismi della disciplina: un punto di vista per osservare la disciplina poliedrica di tale istituto che si contraddistingue anche per le inevitabili contaminazioni per opera delle recenti tecnologie informatiche e che mira ad assumere un ...
di Paolo Barabino

Evoluzione della disciplina CFC e coordinamento con le GloBE Rules

La disciplina delle controlled foreign companies è stata oggetto di innumerevoli modifiche volte ad adeguare il quadro normativo interno al cambiamento delle esigenze del contesto internazionale. Il d.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 in materia di fiscalità internazionale ha in tale ottica riscritto l’art. 167 TUIR inserendo degli elementi di semplificazione che intendono ...
di Roberta Vasi

La stabile organizzazione tra categorie tradizionali e nuove prospettive

In uno scenario economico internazionale dinamico e sempre più orientato alla digitalizzazione, taluni dei principi «cardine» dei moderni sistemi fiscali non sono più in grado di garantire che la ripartizione della potestà impositiva avvenga in modo equo. Nell’ambito di una new economy essenzialmente dematerializzata, in cui grandi imprese multinazionali ...
di Francesca Fassò

Nuove forme d'interlocuzione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti: dall'interpello ordinario all'interpello speciale. Un sistema in fase di “rodaggio”

Tanto nel 2015 quanto nel 2023, il legislatore è intervenuto a modificare contemporaneamente il regime di cooperative compliance e la disciplina dell’interpello. I due istituti perseguono obiettivi affini, offrendo tuttavia modalità diverse per raggiungerli. Inoltre, nel 2023, il legislatore ha inteso estendere, in via opzionale, l’adempimento collaborativo a una ...
di Federico Rasi

La Sugar Tax al vaglio della Corte costituzionale: alcune riflessioni

Il presente contributo propone una riflessione in merito al prelievo sulle bevande edulcorate introdotto in Italia con la legge n. 160/2019. L’indagine intende verificare la coerenza di tale misura con i principi fondamentali dell’ordinamento tributario, evidenziandone, in particolare, la natura di imposta sul consumo e la finalità extrafiscale. In una simile prospettiva, la ...
di Martina D'Ignazio

Sussidi ambientalmente dannosi in agricoltura: tra proteste, politiche e sostenibilità

Le proteste degli agricoltori in Europa, iniziate gli ultimi mesi del 2023 e protrattesi all’inizio del 2024, hanno riacceso – anche nel nostro ordinamento – il dibattito sulla rimozione dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD). Tra i “privilegi” di cui la categoria è ammantata rientra, infatti, la riduzione delle accise sul carburante agricolo, agevolazione ...
di Francesca Prosperi

La tassazione dei proventi delle attività delle Autorità di Sistema Portuale e la decisione della Commissione europea in materia di aiuti di Stato innanzi alla CGUE

Con la pronunzia in commento il Tribunale UE limita la portata della decisione emessa dalla Commissione europea in materia di aiuti di Stato in relazione all’esenzione dell’imposta sui redditi delle società accordata dallo Stato italiano in favore delle AdSP, in particolare escludendo, in assenza di puntuale dimostrazione di segno contrario, che i canoni per il rilascio di ...
di Simone Vernizzi

Le problematiche non solo ambientali del carburante destinato ad usi agricoli: quando un SAD oltre all'ambiente fa male anche al sistema fiscale

Nel cosmo delle accise le agevolazioni rappresentano un importante strumento di politica economica per salvaguardare, incentivare e promuovere un determinato settore produttivo. Le riduzioni d’imposta, che possono essere accordate tramite diversi istituti (rimborsi, aliquote ridotte o anche il riconoscimento di crediti), necessitano, tuttavia, di specifici e talvolta complessi sistemi di ...
di Pietro Giordano