» Alla ricerca di soluzioni per una crisi cronica: sezioni unite e nomofilachia dopo la "riforma Orlando" (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Applicazione della pena su richiesta delle parti: tutto da rifare in caso di abolitio criminis (rivista Processo Penale e Giustizia)
» La responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001 all´interno dei gruppi di società: una interessante sentenza della Corte di Cassazione (rivista Diritto Societario)
» Cass., 21 gennaio 2016, n. 1095 (della sentenza che qui si pubblica offrono commento e traggono spunto i saggi di G. Ferri jr. e A. Tucci della Parte I) (rivista Diritto Societario)
» Il ripudio delle Sezioni Unite all´utilizzo automatico del criterio del deficit patrimoniale, anche in assenza della contabilità sociale (nota a Cass., Sez. Un., 6 maggio 2015, n. 9100) (rivista Diritto Societario)
» La fattispecie della responsabilità da prospetto informativo. Problemi e prospettive (note a Comunicazione Consob, 10 febbraio 2014, n. 0010807; Cass., 11 giugno 2010, n. 14056) (rivista Diritto Societario)
» Controllo sulla motivazione: davvero la Corte non è 'giudice del fatto'? (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Coordinazione, organizzazione e disciplina delle collaborazioni continuative (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Nuove frontiere tra subordinazione e autonomia come indicato dalla Cassazione con la sentenza n. 1663-2020 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» In materia ambientale, il giudizio di tenuità del fatto richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza e dell'entità del danno o del pericolo. Non può dunque sostanziarsi esclusivamente sulla natura episodica del trasporto illecito del rifiuto (Un Anno di Sentenze)