» Il ruolo dell'amministrazione finanziaria nella transazione fiscale
» Il diritto europeo non osta alla falcidia dell'IVA nel concordato preventivo
» Le recenti novità fiscali per il concordato ai fini delle imposte sui redditi
» Le variazioni dell'Iva e il concordato preventivo: rapporti tra fonti e principi europei
» Il credito tributario nel concordato fallimentare. Considerazioni sull'ambito di applicazione e sulla funzione della c.d. transazione fiscale
» La non falcidiabilità del credito IVA nel concordato preventivo prescinde dalla presenza della transazione fiscale
» Appunti su definitività ed efficacia del decreto di omologazione (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Aumenti di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione (o di sottoscrizione) dei soci (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Classi creditorie nel concordato preventivo, strumenti di tutela e non applicabilità della c.d. “doppia conforme” al reclamo fallimentare (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La proposta di concordato fallimentare presentata da uno o più creditori o da un terzo (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La ricapitalizzazione delle società (di capitali) in crisi e disciplina del concordato preventivo (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Socio e Società nella società per azioni (in crisi): dal diritto di opzione al bail-in (con notazioni sulle ragioni di Mazzarò) (rivista Diritto Societario)
» Le operazioni straordinarie nel concordato preventivo (rivista Diritto Societario)
» La risoluzione del concordato preventivo con attribuzione di azioni (rivista Diritto Societario)
» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Sul trattamento concorsuale dei finanziamenti concessi dai soci du-rante il concordato preventivo (nota a Trib. Prato, 22 aprile 2014) (rivista Diritto Societario)
» “Atti di frode” e revoca dell'ammissione al concordato preventivo (note a Cass., 26 giugno 2014, n. 14552 e Cass., 4 giugno 2014, n. 12533) (rivista Diritto Societario)
» Fusione e concordato preventivo (rivista Diritto Societario)
» Concordato preventivo e scissione di società (rivista Diritto Societario)
» Crisi d´impresa, concordato preventivo ed incrementi del patrimonio netto (rivista Diritto Societario)
» Concordato preventivo e trasformazione di società (rivista Diritto Societario)
» L'omologazione del concordato preventivo (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Affitto e cessione d'azienda nell'ambito del concordato preventivo ... (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» I crediti professionali nel concordato preventivo tra (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» Arbitrato, concordato preventivo e procedure concorsuali minori (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La rilevanza oggettiva dell'inadempimento nel concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Profili dell'informazione nel concordato preventivo con continuità (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Transazione fiscale e sequestro preventivo nei reati tributari (rivista Tax News)
» Concordato preventivo, spossessamento 'attenuato' e cautela penale (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Il controllo di fattibilita' del concordato preventivo tra vecchia disciplina e nuovo codice della crisi e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Il concordato preventivo e i suoi riflessi sul capitale sociale nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Il concordato preventivo con continuità aziendale nel nuovo codice della crisi e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Concordato con continuità e concordato liquidatorio: oltre le etichette (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Profili problematici del giudizio di omologazione del concordato preventivo nella disciplina del Codice della crisi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La domanda di accesso al concordato preventivo di gruppo in continuita' (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» I contratti pendenti nel concordato preventivo alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Scissione di società e concordato preventivo: un patrimonio 'nuovo' per le imprese dopo la crisi (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» Alle Sezioni Unite il fallimento “omisso medio” (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Sugli strumenti di intervento e di controllo nella fase esecutiva del concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Le novità in materia di contratti pendenti nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Il regime di responsabilità delle società in caso di scissione nell´ambito del concordato preventivo (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Concordato preventivo e administration tra eteronomia e contrattualismo “asimmetrico” nella gestione dell'impresa in crisi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» I confini del giudicato endofallimentare * (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La rilevanza dei vantaggi compensativi futuri: qualche recente conferma normativa * (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Accordo del sovraindebitato: gli atti in frode, la semantica e il progressivo avvicinamento al concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» I gruppi di imprese nella regolazione della crisi e dell'insolvenza. Appunti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Affitto d´azienda e concordato preventivo Tra passato, presente e futuro * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Concordato ostile e riorganizzazione societaria (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» Rapporti tra creditori e tra soci e creditori nella distribuzione del patrimonio di società in concordato preventivo, tra priorità assoluta e relativa (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» I crediti contestati nel concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» L´inesistenza del principio della cristallizzazione del passivo nel concordato preventivo e le regole applicabili alla tutela del credito contestato (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Rapporti e flussi comunicativi interorganici nella Procedura di ammissione del concordato preventivo (secondo il codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza) * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» L´inadempimento degli obblighi concordatari tra risoluzione e fallimento c.d. omissio medio (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Due provvedimenti sulla destinazione dei flussi finanziari nel concordato preventivo con continuità aziendale: Tesi e antitesi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La tutela della continuità aziendale nella normativa europea e nazionale e la decretazione d'urgenza anti Covid-19 (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Causa concreta e tutela dei creditori nel concordato preventivo (rivista di Corporate Governance)
» Oltre i confini del concordato. L´alterazione unilaterale delle modalità e dei tempi di pagamento dei creditori privilegiati nel concordato preventivo e i relativi effetti sul diritto di voto (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Note in tema di prescrizione nel concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La rinegoziazione del concordato preventivo tra vecchie e nuove sollecitazioni (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» La prescrizione dei crediti nel concordato liquidatorio, tra concorsualità della procedura ed esigibilità dei diritti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Trattamento dei crediti contestati nel concordato preventivo con particolare riferimento ai crediti erariali (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Between Strategic Use and Abuse of Insolvency Law: Shareholders' Rights and Corporate Reorganisations under German Insolvenzordnung and Italian Insolvency Law (rivista Jus Civile)
» Il criterio di competenza di cui all'art. 27, 1° comma, c.c.i. Al (primo) vaglio della giurisprudenza di legittimità (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La disciplina delle offerte competitive nel concordato preventivo: tra la legge fallimentare e il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» I lineamenti del nuovo concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Il surplus da continuità nella gestione dei debiti fiscali e contributivi tra aperture giurisprudenziali e novità legislative (rivista di Corporate Governance)
» I criteri di liquidazione del compenso al commissario giudiziale si applicano anche in caso di concordato preventivo “con riserva”, tenuto conto dell´opera prestata (Un Anno di Sentenze)
» Ai fini del computo della durata del processo ex l. 89/2001 non può tenersi conto dell'attività dei liquidatori nominati con la sentenza di omologazione del concordato preventivo, perché il concordato si chiude con il passaggio in giudicato della sentenza di omologazione e i liquidatori non sono organi della procedura pubblica, bensì mandatari dei creditori per il compimento di tutti gli atti necessari alla liquidazione dei beni ceduti, di modo che la loro attività non rientra nell'organizzazione del servizio pubblico della giustizia. (Un Anno di Sentenze)