Testo rielaborato della relazione tenuta in apertura del Convegno di studi “La zona franca urbana per L’Aquila: dall’emergenza alla fiscalità di sviluppo” (L’Aquila 3 dicembre 2011), promosso dal Gruppo di ricerca Prin 2009-Miur “La fiscalità di vantaggio per le aree colpite da calamità naturali”.
Nel caso di ...
di Franco Fichera
The present text corresponds to a written version of a conference held in the Senate of the Italian Republic in Rome on November 28th 2011 under the title Patto di stabilità e governance multilivello. Vincoli europei e finanza locale nelle esperienze nazionali, organized by the IFEL whose results will be jointly published. The author can be reached ...
di Francisco Alfredo García Prats
Il saggio contiene un commento critico a prima lettura dei contenuti della legge di revisione dell’art. 81 della Costituzione italiana nel quadro dell’attuale crisi dei debiti sovrani e nel contesto delle misure contenute nel c.d. Fiscal compact, con riferimento alle opzioni di politica economica ad essa sottese e al regime degli impegni assunti da ciascuno degli Stati membri nel ...
di Francesco Bilancia
Lavoro svolto nell’ambito del Progetto di ricerca di base finanziata dalla L.R. Sardegna n. 7/2007.
La ricerca affronta la questione della nuova qualificazione (contenuta nell’art. 8, comma 1, D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68) dell’“imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili”, che è stata definita, dalla norma menzionata (con decorrenza a partire ...
di Valeria Guido
L’ordinamento tributario esclude l’irrogazione di sanzioni amministrative qualora la normativa da applicare al caso concreto risulti obiettivamente incerta. Tale esimente è presente nel nostro sistema da lungo tempo ed oggi costituisce un principio generale in materia di sanzioni amministrative tributarie, sancito da numerose disposizioni tra cui l’art. 10 dello ...
di Maurizio Logozzo
Due recenti ordinanze della Corte di Cassazione si sono occupate dell’ammissione al passivo dei crediti tributari, affrontando questioni nuove, mai esaminate in giurisprudenza, che assumono un rilievo particolare anche in relazione alle recenti novità intervenute nel settore della riscossione. Con tali provvedimenti è stato affermato che, in analogia agli obblighi e ...
di Franco Paparella
Il lavoro analizza le problematiche che la presunzione di distribuzione degli utili nelle “piccole” società di capitali solleva in relazione al principio di giusta imposizione e cerca di tracciare una linea che contemperi le contrapposte esigenze dell’accertamento e della difesa del contribuente.
Stabilito che la ristretta base societaria può costituire ...
di Giuseppe Scanu
Argomentando sulla base della novella dell’art. 2495 c.c. la Suprema Corte ha fatto chiarezza sulle principali conseguenze fiscali della cancellazione delle società di capitali dal registro delle imprese. Numerosi dubbi, però, permangono sui profili procedimentali della successiva attività degli Uffici finanziari, in parte alimentati dall’assenza di indicazioni ...
di Gianluca Selicato
A giudizio della Suprema Corte, in assenza di un interesse specifico del datore di lavoro, l’assunzione come lavoratore dipendente, ad opera della società incorporata, dell’amministratore delegato della società incorporante deve reputarsi funzionale alla strumentalizzazione del requisito di operatività costituito dall’imputazione al conto economico, ...
di Pier Luca Cardella
La sentenza della Corte di Cassazione 17 giugno 2011, n. 13295 nella quale si afferma che una società consortile, essendo caratterizzata dallo scopo mutualistico, sarebbe soggetta in ogni caso all’obbligo di ribaltare sulle imprese consorziate tutte le operazioni economiche da essa eseguite, sembra fondarsi sull’impostazione (datata) secondo cui lo scopo ...
di Maurizio Interdonato
L’introduzione – nel 2008 – della confisca per equivalente anche nel diritto penale tributario ha portato ad un importante aumento delle decisioni della Suprema Corte in materia a seguito dei numerosi sequestri intervenuti e delle conseguenti impugnazioni. In questo ambito, la Cassazione si è trovata a dover applicare un istituto pensato per altre fattispecie penali ...
di Gian Luca Soana