home / Archivio / Fascicolo / Profili procedimentali dei rapporti giuridici attivi sopravvenuti all'estinzione societaria
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Profili procedimentali dei rapporti giuridici attivi sopravvenuti all'estinzione societaria
Gianluca Selicato
Argomentando sulla base della novella dell’art. 2495 c.c. la Suprema Corte ha fatto chiarezza sulle principali conseguenze fiscali della cancellazione delle società di capitali dal registro delle imprese. Numerosi dubbi, però, permangono sui profili procedimentali della successiva attività degli Uffici finanziari, in parte alimentati dall’assenza di indicazioni normative sui riflessi di tale evento sul versante dei rapporti attivi preesistenti o sopravvenuti all’estinzione societaria. Su questi aspetti è recentemente intervenuta la Direzione normativa dell’Agenzia delle entrate con una risoluzione che offre l’occasione di ricostruire e valorizzare i profili sistematici della materia nel supremo interesse della certezza dei rapporti giuridici.
Articoli Correlati: registro delle imprese - estinzione società - sopravvenienze attive - crediti fiscali - rimborso
Grounding its decision on new Article 2495 of the Civil Code, the Italian Supreme Court (ISC) clarified the main tax consequences of the deregistration of limited liability companies from the Companies House. Many doubts, however, remain on certain procedural aspects related to the subsequent activities of Tax Authorities, which are partly caused by the absence of clear provisions on the tax treatment of income produced once the company has ceased its activity.
The Law Department of the Italian Tax Authority has recently intervened on this issue through a resolution, which offers the opportunity to restructure and enhance the systematic aspects of the entire subject in the light of the supreme interest of certainty in legal relationships.
Keywords: register of companies, deregistration, corporate extinction, extraordinary income, tax credits, refunds