home / Archivio / Fascicolo 4 - 2015
DOTTRINA
- Pequenas y medianas empresas en el sistema tributario local. Aspectos litigiosos
-
El objetivo del presente trabajo consiste en indagar acerca de los tributos locales que pueden incidir en las pequeñas y medianas empresas y la litigiosisad que éstos plantean. En dicha tarea es necesario partir de la definición común de microempresa, pequeña empresa y mediana empresa ofrecida por la UE.
di Isabel Gil Rodríguez José María Lago Montero - Il termine di prescrizione applicabile agli interessi "moratori" connessi a crediti iva: una riflessione sulla natura dell'obbligazione tributaria sottostante
-
Nel presente lavoro si riflette sul termine di prescrizione applicabile ad alcune ipotesi di interessi “moratori”, connessi a crediti IVA, vantati dal contribuente o dall’Amministrazione finanziaria. In proposito, la disciplina tributaria è particolarmente scarna. Si rinviene, infatti, un’unica disposizione normativa, la cui portata applicativa è ...
di Oriana Lombardi - Ad impossibilia nemo tenetur: conoscibilità dell'ordito normativo e sanzioni tributarie
-
Generale è la constatazione che la disciplina dei tributi è oggi funestata da una legislazione torrenziale che mina la certezza del diritto, impedisce scelte coerenti, favorisce normative puramente programmatiche, genera arbitrio, che dello Stato di diritto è la negazione. Più timidi sono i rilievi critici sulle diffuse abrogazioni innominate e sui rinvii generici che ...
di Gianni Marongiu - L'imposizione diretta nel contesto dell'economia digitale: stabili organizzazioni
-
Gli istituti tradizionali della fiscalità internazionale mostrano segni di cedimento dinanzi all’avanzare delle imprese digitali, che sono solite condurre all’estero le proprie attività senza ricorrere a strutture “fisiche”. Per assicurare, anche nel nuovo contesto, un equo riparto della potestà impositiva tra gli Stati, vengono prefigurate varie ...
di Francesco Pedaccini - Lo stato dell´arte della tutela giurisdizionale del contribuente nella fase della riscossione coattiva
-
Il legislatore ha apportato rilevanti modifiche all’assetto normativo riguardante il recupero delle somme erariali. Tale evoluzione legislativa ha portato la dottrina e la giurisprudenza a soffermarsi sulla tutela giurisdizionale assegnata al contribuente nella fase della riscossione coattiva (dalla formazione del titolo esecutivo all’esecuzione forzata). In tale contesto normativo, ...
di Gianpaolo Sbaraglia - Evasione fiscale e contrasto all'evasione in Italia: reticenze, resistenze e ipotesi di intervento
-
L'evasione fiscale è una caratteristica strutturale dell’economia italiana ed è legata ad altri comportamenti che caratterizzano l’illegalità economica, come corruzione, riciclaggio, autoriciclaggio, provvista di fondi neri, etc. Nel lavoro si evidenzia come sia possibile attuare una strategia che riduca della metà o di due terzi l’evasione fiscale ...
di Vincenzo Visco
GIURISPRUDENZA
- La complessa verifica di legittimità costituzionale della Robin Hood Tax
-
Con la sentenza di illegittimità costituzionale dell’art. 81 comma 16 del D.L. n. 112/2008, c.d. Robin Hood tax, la Corte costituzionale affronta in maniera innovativa la violazione del principio di eguaglianza e del principio di capacità contributiva (artt. 3 e 53 Cost.), in relazione al prelievo aggiuntivo IRES nei confronti delle imprese operanti nel settore degli ...
di Fabrizio Amatucci - La Cassazione mette un freno alla sopravvivenza 'retroattiva' ai fini tributari delle società cancellate dal registro delle imprese
-
La cancellazione di una società dal registro delle imprese ha come conseguenza l’estinzione del soggetto societario e la responsabilità dei soci nei limiti, però, di quanto ricevuto. La nuova disciplina introdotta solo ai fini fiscali dall’art. 28 del D.Lgs. n. 175/2014 non ha efficacia retroattiva trattandosi di norma avente natura sostanziale.
di Valerio Ficari Giuseppe Niccolini - La deducibilità dei costi 'black list' non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi
-
Non è condivisibile la sentenza con cui la Corte Suprema ha applicato la norma (art. 110, comma 11 del D.P.R. n. 917/1986) che subordinava la deducibilità dal reddito d’impresa dei costi “black list” alla separata indicazione in dichiarazione, nonostante l’abrogazione retroattiva della disposizione, comunque contraria ai principi europei e ...
di Roberto Iaia - Il ruolo degli interessi sociali nella determinazione della residenza delle persone fisiche
-
Ai fini dell'individuazione della residenza fiscale, nei casi di scissione tra Stato degli interessi sociali e Stato degli interessi economici, la semplice presenza di interessi sociali (nella specie: familiari) non ha un peso parificabile a quello degli interessi economici. Nel giudizio comparativo tra i due interessi, difatti, la bilancia non è in equilibrio, ma pende necessariamente a ...
di Enrico Marello