home / Archivio / Fascicolo / Beps e country-by country reporting: un passo in avanti verso una formula di riparto?
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Beps e country-by country reporting: un passo in avanti verso una formula di riparto?
Edoardo Traversa
Maryte Somare
Oggi la trasparenza rappresenta una questione chiave nelle agende degli attori della politica fiscale al livello internazionale e nazionale. Miglioramento dell’accesso e dello scambio d’informazioni rilevanti ai fini fiscali e lo smantellamento delle esistenti normative sui segreti bancari e fiscali, insieme all’identificazione delle giurisdizioni che promuovono le misure fiscali dannose, nel loro insieme attualmente sono percepiti come gli strumenti più efficaci per contrastare la concorrenza fiscale dannosa(o aggressiva). La Action 13 del Piano d’azione BEPS suggerisce di riformare la struttura della documentazione relativa ai prezzi di trasferimento e di introdurre un nuovo obbligo di segnalazione modellato sul c.d. country-by country reporting. Anche se tale nuovo obbligo di segnalazione si propone di fornire uno strumento informativo per l’identificazione anticipata dei rischi di transfer pricing all’interno del gruppo, il suo inaspettato ambito applicativo potrebbe diventare il miglioramento per un’accettazione globale dell’idea di una formula di riparto per l’allocazione dei profitti delle imprese multinazionali. Questo articolo si propone di fornire una revisione critica del modello proposto e di valutare il suo potenziale nel rinnovare il dibattito sulla formula di riparto.
Articoli Correlati: BEPS - fiscalità delle società multinazionali - country-by-country reporting - trasparenza fiscale - formula di riparto
Transparency represents today a key issue on the agendas of international and domestic tax policy makers. Improving the access and the exchange of relevant tax information and removing existing bank and tax secrecy regimes is currently seen as the most effective tool, together with the identification of harmful tax regimes and practices, to counter both tax evasion and harmful or aggressive tax competition. Action item 13 of the BEPS Action Plan suggests to reform the structure of the transfer pricing documentation and introduce a new reporting requirement in the form of a country-by-country reporting template. Although such new reporting requirement is meant to provide an informative tool for the up-front identification of transfer pricing risks within the group, its unexpected area of application may become the improvement of the global acceptance of the formulary apportionment idea for the allocation of multinational enterprises’ profits. This article aims to provide a critical review of the proposed template and assess its potential in reviving the debate on formulary apportionment.
Keywords: BEPS, taxation of MNE’s, country-by-country reporting, tax transparency, formulary apportionment