home / Archivio / Fascicolo 1 - 2021
DOTTRINA
- Il nuovo assetto della fiscalità comunale alla luce del potenziamento delle attività di accertamento e riscossione
-
Con la Legge di Stabilità n. 160/2019 in vigore dal 1° gennaio 2020, il legislatore è intervenuto per assicurare un ulteriore potenziamento dell’attività di controllo e riscossione degli Enti locali e garantire maggiore efficacia nel reperimento delle risorse da parte di Comuni e Province. Di particolare rilevanza, al comma 792 dell’art. 1, è la ...
di Fabrizio Amatucci - La natura d'imposta d'atto del tributo di registro come limite alla valorizzazione di elementi esterni e di collegamenti negoziali
-
La natura d’imposta d’atto del tributo di registro impedisce, ai fini della tassazione, la valorizzazione ai sensi dell’art. 20 del TUR – per come modificato ed interpretato dalla Corte costituzionale con la pronuncia n. 158/2020 – di elementi ed effetti empirici e/o economici, diversi da quelli giuridici emergenti dall’atto/documento.
di Alessandra Kostner - La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario secondo la Corte costituzionale
-
Il lavoro è incentrato sull’analisi dei principi espressi dalla Corte costituzionale nella recente sent. n. 158/2020. In particolare, sono stati definitivamente superati alcuni equivoci interpretativi secondo i quali sarebbe immanente al sistema un principio di prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica. Al contrario, la Corte costituzionale ha fortemente ...
di Francesco Montanari - L'esenzione dalla tassa automobilistica regionale dei veicoli storici nel contesto del federalismo fiscale
-
Con la sent. n. 122/2019, la Corte costituzionale dichiara illegittima una disposizione regionale emiliana che restringe il confine di godimento dell’esenzione dalla tassa automobilistica per i veicoli di particolare interesse storico rispetto alla normativa statale. Il giudice delle leggi, però, sancisce contestualmente la legittimità della stessa norma regionale nella ...
di Claudio Sciancalepore - La tassazione delle città d'arte ed il contributo di accesso alla città di Venezia
-
Il fabbisogno finanziario delle città d’arte viene in parte soddisfatto grazie all’imposta di soggiorno: tale tributo, tuttavia, ha un limite, consistente nell’incapacità di colpire i turisti c.d. escursionisti, cioè quelli che non pernottano in città. Per superare tale limite, il legislatore – ispirandosi al contributo istituito ...
di Loris Tosi-Ernesto-Marco Bagarotto
GIURISPRUDENZA
- Il passaggio generazionale dell'impresa ai fini dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni nel pensiero della Corte costituzionale tra ratio del prelievo, razionalità dell'esenzione e spinte innovative sul ruolo del giudice
-
La Consulta, pur giungendo ad una pronuncia di infondatezza della questione relativa all’originaria inclusione del coniuge tra i beneficiari dell’esenzione di cui all’art. 3 comma 4 ter, D.Lgs. n. 346/1990, solleva dei dubbi di legittimità sull’agevolazione nel suo complesso.
di Susanna Cannizzaro - La Corte costituzionale esclude la sopravvivenza fiscale delle società estinte
-
La Corte costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 28, comma 4, D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, in quanto quest’ultimo consente all’Amministrazione Finanziaria di intestare e notificare alla società gli atti tributari (espressione delle attività di accertamento, di riscossione e sanzionatoria), ...
di Antonio Guidara - Decreto ingiuntivo su polizza fideiussoria e imposta di registro
-
In tema d’imposta di registro, il decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti del debitore dal garante che abbia stipulato una polizza fideiussoria e che sia stato escusso dal creditore è soggetto all’imposta con aliquota proporzionale al valore della condanna, in quanto il garante non fa valere corrispettivi o prestazioni soggetti all’imposta sul valore aggiunto, ma ...
di Irene Pini