» Il nuovo regime punitivo dell'abuso del diritto in materia tributaria: disciplina nazionale e quadro europeo
 »  Profili fiscali dello sfruttamento del diritto all'immagine degli sportivi
 »  Abuso del diritto: una riforma impossibile?
 »  Residenza fiscale delle società ed esterovestizione: note a margine della sentenza Dolce & Gabbana della Cassazione penale
 »  Note in tema di elusione fiscale, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative
 »  La rilevabilità d'ufficio dell'abuso del diritto tra regole processuali e garanzie di difesa del contribuente
 »  Sanzioni ed elusione fiscale: considerazioni a margine del recente orienta-mento della Corte di Cassazione 
 »  Il contraddittorio tributario in funzione deflattiva: una 'premessa/promessa' che non può essere tradita
 »  La bussola delle valide ragioni economiche e l'elusione dell´anti-elusione 
 » Valenza espansiva del giudicato tributario, abuso del diritto, simulazione e interposizione fittizia
 » La natura d'imposta d'atto del tributo di registro come limite alla valorizzazione di elementi esterni e di collegamenti negoziali
 » Il discrimen tra abuso del diritto ed evasione fiscale: spunti per un inquadramento critico
 
 » Frode alla legge e abuso del diritto  nel diritto internazionale privato dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Le preoccupazioni degli Stati membri  per l'abuso delle libertà di circolazione delle persone alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia  (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Contrasto alle società di comodo e attività di mero godimento (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Abuso del diritto e abuso di posizione dominante (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » La contraffazione del brevetto e il risarcimento dei danni (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
 
 » La risposta dell'agenzia delle entrate in tema di MLBO e abuso del diritto (rivista Tax News)
 
 » Variazioni sul tema dell'abuso del diritto e del principio di correttezza nel diritto societario (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Between Strategic Use and Abuse of Insolvency Law: Shareholders' Rights and Corporate Reorganisations under German Insolvenzordnung and Italian Insolvency Law (rivista Jus Civile)
 
 » L'art. 169-bis L. fall. fra abuso del diritto e fattispecie (rivista Jus Civile)
 
 » La Corte di Cassazione torna sul frazionamento del credito tra buona fede e giusto processo (rivista Jus Civile)
 
 » Contratto di locazione: inerzia ed abuso del diritto del locatore nei confronti del conduttore (Un Anno di Sentenze)
 
 » L'utilizzo dei permessi retribuiti ex art. 33 della Legge n. 104/1992 per finalità estranee all'assistenza del familiare disabile, tale da interrompere il nesso causale tra assenza dal lavoro e attività assistenziale, costituisce grave inadempimento contrattuale idoneo a legittimare il licenziamento per giusta causa. Il controllo datoriale mediante agenzia investigativa è lecito se finalizzato ad accertare comportamenti fraudolenti o penalmente rilevanti del dipendente (Un Anno di Sentenze)