home / Archivio / Fascicolo / Aumento dei tributi propri delle Regioni e fondo nazionale della protezione civile
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Aumento dei tributi propri delle Regioni e fondo nazionale della protezione civile
Caterina Verrigni
La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni in materia di protezione civile per violazione degli artt. 3, 23, 77, 117, commi 2 e 3, 118, commi 1 e 2, 119, 121 e 123 Cost. e del principio di leale collaborazione.
Le norme censurate riguardano la dichiarazione dello stato di emergenza, in presenza di calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità di estensione debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari.
Viene impugnato l’art. 2, comma 2 quater, D.L. n. 225/2010, nella parte in cui introduce i commi 5 quater e 5 quinquies, nell’art. 5, L. 24 febbraio 1992, n. 225, (Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile).
La prima norma (art. 5, comma 5 quater, L. n. 225/1992) prevede che, qualora il bilancio della regione non rechi le disponibilità finanziarie sufficienti per effettuare le spese conseguenti alla stessa, il Presidente della regione interessata dagli eventi calamitosi sia autorizzato a deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, nonché ad elevare ulteriormente l’aliquota dell’accisa regionale sulla benzina per autotrazione, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura consentita.
In virtù della seconda disposizione (art. 5, comma 5 quinquies, L. n. 225/1992), qualora le misure così adottate non siano sufficienti, ovvero in tutti gli altri casi di eventi di rilevanza nazionale, può essere disposto l’utilizzo delle risorse del Fondo nazionale di protezione civile.
Articoli Correlati: finanza pubblica - calamità naturali - eventi sismici - federalismo fiscale - dovere di solidarietà
The Italian Constitutional Court declared the unconstitutionality of some legislative provisions about civil protection, for breach of articles 3, 23, 77, 117, paragraphs 2-3, 118, paragraphs 1-2, 119, 121, and 123 of Italian Constitution, and for breach of the principle of loyal cooperation.
Specifically, those provisions concern the declaration of state of emergency in case of natural disasters, catastrophes or other events that, for their intensity and extent, have to be met using extraordinary powers and means.
The challenged provision is article 2, paragraph 2-quater, of Law Decree 29 December 2010, n. 225, converted into law by article 1, paragraph 1 of Law 26 February 2011, n. 10, insofar as it introduces paragraphs 5-quater and 5-quinquies in article 5 of Law 24 February 1992, n. 225 (instituting the National Service for Civil Protection).
The first rule (article 5, paragraph 5-quater of Law n. 225/1992) provides that, in case a natural disaster occurs, if the Regional financial resources are not sufficient to bear the related costs, the President of the involved Region is authorized to decide an increase of own taxes, or supplementary taxes, up to the maximum allowed by the applicable rules, and at the same time to further increase the rate of regional excise duty on leaded petrol used by road vehicles, up to five cents per liter, beyond the limits normally allowed.
Pursuant to the second rule (article 5, paragraph 5-quinquies of Law No. 225/1992), if such measures appears to be inadequate, or in presence of other events of national relevance, the recourse to the National Fund for Civil Protection is allowed.
Keywords: public finance, natural disasters earthquakes, fiscal federalism, duty of solidarity