Nell'ambito del processo di integrazione in atto da alcuni decenni fra ordinamento europeo ed ordinamento interno la logica della proporzionalità, la congrua misura del potere, integra un principio essenziale di governo delle società complesse.
Il presente contributo è volto a valorizzare le potenzialità espansive e “trasversali” del principio di proporzionalità UE che si sostanzia nella ponderazione degli interessi contrapposti e nella preferenza dello strumento minimo ed idoneo a conseguire il risultato richiesto dall’ordinamento giuridico.
A tal fine, verranno ricondotte al principio di proporzionalità UE alcune fra le più significative norme tributarie nazionali che racchiudono presunzioni in materia di misure antielusive (con particolare riferimento alla disciplina delle esterovestizioni e delle CFC) e di accertamenti parametrici o standardizzati.
Riguardo al primo ordine di presunzioni la riflessione sarà incentrata sul principio di proporzionalità UE inteso quale limite di diritto europeo che consente la compatibilità della norma antielusiva in materia tributaria con i divieti di restrizione alle libertà fondamentali.
In ordine alla seconda tipologia di presunzioni la valutazione del principio di proporzionalità sarà funzionale al rafforzamento delle forme di tutela del contribuente già previste a livello nazionale (in particolare dai principi costituzionali di capacità contributiva effettiva ed affidamento).
In the context of the ongoing process of integration between European law and domestic law, the logic of proportionality and the fair measure of power constitute an essential principle of governance of complex societies.
This work aims to enhance the expansive and transversal potentials of the EU principle of proportionality which aims at balancing conflicting interests and giving preference to such minimum and appropriate instruments useful to achieve the result required by legal system.
For this purpose, the most significant national anti-avoidance rules (in particular, the rules on “foreign fictional location of tax residence”, those on “Controlled Foreign Companies”) and those relating to the parametric or standardized assessments, will be read in the light of the EU principle of proportionality.
With regard to the presumptions contained in the anti-avoidance rules, the sudy will focus on the EU principle of proportionality, understood as a limit set by European law which realizes the compatibility of anti avoidance rules with the prohibition of measures restricting the fundamental freedoms.
With regard to the second type of presumptions, the principle of proportionality will strengthen the protection for the taxpayer already provided by national law (in particular, the constitutional principles of protection of legitimate expectations and actual ability to pay).
Articoli Correlati: proporzionalità - presunzioni - ragionevolezza - compatibilità - tutela