Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
30/06/2017
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Doppio binario e 'connessione sufficiente' tra procedimento tributario e penale

Le continue interrelazioni tra procedimento e processo tributario e penale previste a livello normativo e giurisprudenziale, hanno generato, ormai da qualche tempo, la necessità di una revisione del doppio binario sul quale si fonda l’autonomia delle attività istruttorie svolte nelle rispettive sedi. Una delle maggiori spinte verso il ravvicinamento tra procedimento e processo ...
di Fabrizio Amatucci

Il bilanciamento tra la capacità contributiva, le spese pubbliche e il tempo nel project financing: un regime

Lo studio del project financing alla luce dei principi tributari nazionali ed europei ha consentito di individuare la natura della disciplina fiscale di tale particolare forma di partenariato pubblico-privato, escludendo la qualificazione agevolativa e identificando quella di “regime ordinario differenziato”. Se sul piano europeo la fattispecie rappresenta un caso-scuola di ...
di Paolo Barabino

Spunti di riflessione sulla possibile introduzione di aliquote iva ridotte per beni e servizi

Si afferma ormai da tempo, soprattutto a livello europeo, che attraverso lo strumento fiscale si potrebbero efficacemente perseguire gli obiettivi di tutela ambientale. La determinazione di un prelievo differenziato, per l’IVA in particolare, a favore dei prodotti e dei servizi “verdi” potrebbe risultare funzionale all’espansione del relativo mercato. Il lavoro fornisce un ...
di Susanna Cannizzaro

Il sistema dei reati tributari e le violazioni dipendenti da

Nel sistema dei reati tributari le violazioni determinate da condizioni di obiettiva incertezza circa la portata e l’ambito di applicazione della norma, in linea con quanto accade sul fronte delle sanzioni amministrative, non sono punibili. Particolare attenzione meritano, in questa prospettiva, le questioni che l’art. 15, D.Lgs. n. 74/2000 pone sia sul piano del rapporto con la ...
di Pier Luca Cardella

L'operatività della confisca e le sorti del sequestro preventivo in presenza di impegno al pagamento del debito tributario: in dubio pro reo?

Il D.Lgs. n. 158/2015 ha introdotto diverse disposizioni a carattere premiale per il contribuente che estingua le proprie pendenze nei confronti del fisco ovvero che si impegni a versare all’Erario l’imposta evasa (o parte di essa). In particolare il nuovo comma 2 dell’art. 12 bis, D.Lgs. n. 74/2000 prevede che «la confisca non opera per la parte che il ...
di Luca D'Agostino

Osservazioni sul ruolo della dottrina giuridica e degli operatori pratici nelle scelte di politica fiscale

Nell’ambito di un Convegno organizzato a Cambridge e finalizzato ad indagare il ruolo e l’incidenza dei tributaristi nelle scelte di politica fiscale, viene dato con il presente contributo un quadro sintetico della situazione italiana, diversa nelle premesse rispetto a quella anglosassone, ma con significativi elementi di comunanza. Il contributo evidenzia la compresenza di molteplici ...
di Maria Cecilia Fregni

Acquisizioni di complessi aziendali e fiscalità indiretta

L’imposizione indiretta sugli atti relativi alla circolazione dei complessi aziendali è tema di notevole interesse pratico, i cui profili problematici si sono sempre più accentuati a causa dell’evoluzione che ha interessato la prassi contrattuale, nonché dello stratificarsi delle posizioni della giurisprudenza e degli orientamenti ...
di Giuseppe Marini-Federico Franconi

Il principio di proporzionalità e diniego di detrazione per

Il principio di neutralità dell’IVA, che costituisce una specificazione in ambito tributario del più generale principio di proporzionalità, non può essere invocato indistintamente in tutte le situazioni nelle quali si ravvisa una frode, dovendosi verificare la consapevole partecipazione o meno a quest’ultima da parte del contribuente per poter riconoscere ...
di Giovanna Petrillo

I criteri di collegamento territoriale nell'ambito dell'imposta sulle successioni e donazioni

Il contributo propone una disamina dell’attuale assetto dei criteri di collegamento territoriale ai fini dell’imposta sulle successioni, valutandone le implicazioni sul piano internazionale ed euro-unitario. Dopo aver rilevato le criticità legate alla tendenza espansiva del presupposto, l’Autore propende per una loro parziale giustificazione ed esamina i rimedi ...
di Andrea Quattrocchi

Principios de moderacion y no confiscatoriedad. Una vision desde la perspectiva de los derechos humanos

El principio de no confiscadoriedad esta prevedido en la Constitución Española. Para mejor comprender el sentito de este principio tenemos que analizar los pronunciamientos jurisprudenciales sobre la materia. Tambien hace falta una análisis de comparación con otros sistemas tributario y una particular mencíon merecen algunos supuestos mas relevantes como Estados ...
di Eugenio Simon Acosta

GIURISPRUDENZA
L'imputazione temporale della plusvalenza derivante dal contratto di sale and lease back in soggetti non IAS

Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte (seppur nella sua composizione penale) affronta la questione dell’imputazione temporale delle plusvalenze generate da contratto di sale and lease back per i soggetti c.d. non IAS e sembra accogliere l’orientamento secondo cui, anche per i soggetti non IAS, vale il principio di imputazione delle plusvalenze lungo l’intera ...
di Irene Pini

La competenza nel processo tributario: prevale la “comodità” del contribuente o quella dell'Agenzia delle Entrate?

 I criteri di ripartizione della competenza per territorio delle Commissioni tributarie sono stati messi in discussione dalla Corte costituzionale nella sent. n. 44/2016. In questa occasione, la Consulta, occupandosi di controversie aventi ad oggetto atti degli incaricati della riscossione di tributi locali, ha individuato il giudice competente a valutare la loro legittimità nella ...
di Federico Rasi

ANNATE