home / Archivio / Fascicolo 1 - 2017
DOTTRINA
- De jure condendo: rapporti tra filtro amministrativo e processo tributario
-
La materia del contendere di una fase di filtro amministrativo difficilmente può essere diversa da quella del processo tributario; questa conclusione vale sia se il filtro segue un modello simile alla mediazione, sia se viene qualificato come rimedio amministrativo precontenzioso o arbitrale.
di Massimo Basilavecchia - Rimedi contro l'esecuzione esattoriale ingiusta
-
La norma che ammette il debitore ad opporsi all’esecuzione tributaria soltanto per eccepire l’impignorabilità è apparentemente limitativa del diritto alla tutela giurisdizionale. Tuttavia, dal sistema possono trarsi rimedi alternativi, parimenti efficaci: l’opposizione ex art. 617 c.p.c. e l’istanza ex art. 486 c.p.c. per contestare il ...
di Massimo Cirulli - L'enunciazione della liberalità indiretta nell'atto di compravendita di immobili o aziende
-
L’art. 1, comma 4 bis, D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, prevede che l’imposta sulle successioni e donazioni non si applichi a quelle liberalità (dirette ed indirette) che siano collegate ad atti di trasferimento o costituzione di diritti immobiliari per i quali sia prevista la debenza dell’imposta di registro (in misura proporzionale) o dell’IVA. ...
di Gianni Girelli - I profili fiscali della famiglia transnazionale nella giurisprudenza adeguatrice della corte di giustizia ue
-
La globalizzazione a cui da anni si assiste non ha risparmiato i nuclei familiari che, sempre più spesso, esorbitano dai ristretti confini di un unico Stato. Ciò spesso determina conflitti tra regole di ordinamenti distinti che non sempre le legislazioni nazionali sono in grado di risolvere, e che, troppo spesso, finiscono per danneggiare gli appartenenti a quel nucleo familiare, ...
di Annalisa Pace - La contaddittoria evoluzione del diritto tributario spagnolo nell'ottica del giusto processo
-
Nonostante la scarsa armonizzazione primaria in materia di processo tributario, in linea di principio lo sviluppo degli ordinamenti tributari nazionali europei dovrebbe essere ispirato dalle pronunce delle Corti internazionali e della Corte costituzionale a difesa dei diritti del contribuente ad un giusto processo e ad una buona amministrazione. Di particolare rilievo, al riguardo, è ...
di José A. Rozas - Il limite al diritto di accesso agli atti aventi natura tributaria
-
La trasparenza dell’attività amministrativa è un canone generale dell’azione della Pubblica Amministrazione. La principale applicazione di questo principio consente di disporre delle informazioni relative all’agire pubblico, anche mediante l’accesso ai documenti amministrativi. Tuttavia, l’ordinamento dell’Unione Europea e quello degli Stati ...
di Alessandro M. A. Tropea - L'azione tributaria di impugnazione fra modelli tradizionali e recenti interpretazioni giurisprudenziali
-
L’articolo esamina alcuni profili problematici afferenti alla natura e al contenuto dell’azione tributaria di impugnazione. Dopo un rapido excursus sui sistemi normativi previgenti, considera in chiave critica la teoria della c.d. “impugnazione-merito” tuttora propugnata dalla Corte di Cassazione, facendo richiamo a diverse sue recenti applicazioni. Si sofferma ...
di Alessandro Turchi
GIURISPRUDENZA
- Residenza fiscale delle società ed esterovestizione: note a margine della sentenza Dolce & Gabbana della Cassazione penale
-
Il tema della residenza fiscale delle società risente dei condizionamenti dovuti al contesto economico di crisi, con l’esigenza dello Stato di aumentare il gettito e l’approccio conforme dell’Amministrazione Finanziaria e di parte della giurisprudenza tributaria. La sentenza resa dalla Cassazione penale nel caso dei due noti stilisti mostra un orientamento diverso, ...
di Roberto Cordeiro Guerra Stefano Dorigo - Ha ancora un senso il 'coacervo' delle donazioni? La difficile conciliazione di dati testuali ed esigenze sistematiche
-
La Corte di Cassazione avalla una interpretazione testuale del dato normativo giungendo ad affermare l’abrogazione tacita dell’istituto del coacervo tra donatum e relictum. Nel presente contributo si evidenzia come l’esegesi testuale porti tendenzialmente a risultati contraddittori, al limite della discriminazione irragionevole.
di Andrea Fedele - Reverse charge nelle operazioni intracomunitarie: IVA detraibile in caso di violazioni formali
-
La Corte di Cassazione si è occupata dell’ammissibilità del diritto alla detrazione IVA per le operazioni intracomunitarie, nei casi di mancato adempimento di obblighi formali da parte di soggetti passivi italiani. Sono state affrontate questioni già oggetto di precedenti interventi della giurisprudenza, nazionale nonché europea, valorizzandosi il principio di ...
di Carla Scaglione