home / Archivio / Fascicolo / I profili fiscali della famiglia transnazionale nella giurisprudenza adeguatrice della corte di ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
I profili fiscali della famiglia transnazionale nella giurisprudenza adeguatrice della corte di giustizia ue
Annalisa Pace
La globalizzazione a cui da anni si assiste non ha risparmiato i nuclei familiari che, sempre più spesso, esorbitano dai ristretti confini di un unico Stato. Ciò spesso determina conflitti tra regole di ordinamenti distinti che non sempre le legislazioni nazionali sono in grado di risolvere, e che, troppo spesso, finiscono per danneggiare gli appartenenti a quel nucleo familiare, esponendo quelle relazioni, connotate da profili di transnazionalità, a trattamenti deteriori. In questo contesto si apprezza l’intervento della Corte di Giustizia che, nonostante la normativa europea non ponga tra i suoi obiettivi in modo chiaro la tutela della famiglia, cerca di rimuovere le frequenti discriminazioni normative che si registrano anche in ambito fiscale.
Articoli Correlati: tassazione della famiglia - famiglia transnazionale - libertà europee - giurisprudenza della CGUE - legislazione europea sulla famiglia
The ongoing globalisation has also involved family units, which, more frequently, are not limited within the national boundaries of a sole State. This often determines conflicts between rules of different national systems, which not always States are able to solve and often damage the members of such family, exposing those cross-border relationships to discriminatory treatments. In this context, the intervention of the Court of Justice of the European Union is extremely important, since – notwithstanding EU law does not clearly address the protection of family units among its goals – it removes the frequent discrimination also having tax nature.
Keywords: family taxation, cross-border family unit, fundamental freedoms, CJEU’s case law, European family law