home / Archivio / Fascicolo / La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale; ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale; spunti per una riflessione in tema di fiscalità locale
Valeria Guido
La presente ricerca, seguendo il percorso interpretativo tracciato dalla Corte costituzionale, attraverso la preliminare attribuzione della natura tributaria (per la sussistenza dei requisiti di doverosità della prestazione, collegamento con una pubblica spesa e con un presupposto economicamente rilevante) al contributo di innocuizzazione, eliminazione e stoccaggio provvisorio dei rifiuti, istituito dalla Regione Piemonte con l’art. 16 della L. n. 18/1986, e la constatazione che la potestà tributaria delle Regioni a Statuto ordinario, nell’assetto previgente alla riforma introdotta con L. cost. n. 3/2001, era meramente attuativa, perviene alla conclusione che il citato art. 16 è costituzionalmente illegittimo per violazione degli artt. 23 e 119 Cost.
La ricerca esplora poi i possibili profili di compatibilità con la Costituzione, nell’attuale assetto di distribuzione delle competenze delineato dalla riforma costituzionale del 2001, dalle elaborazioni giurisprudenziali della Corte costituzionale e dalla legge delega n. 42/2009, per pervenire alla conclusione che la ricostruzione del prelievo sarebbe pienamente in armonia con la Costituzione, anche sotto il profilo della duplicazione d’imposta rispetto ad altri presupposti similari.
Articoli Correlati: contributo regionale rifiuti - natura tributaria - potestà normativa - illegittimità costituzionale - attuale compatibilità
This research follows the interpretative path traced by the Constitutional Court in order to comprehend if the contribution of harmlessness, elimination and temporary storage of waste, established by the Piedmont Region with Art. 16 of Law No. 18/1986 is compatible or not with the Constitution. The starting-point is the preliminary allocation of the tax nature to this contribution, justified by the existance of the requirements of a due performance, connection both with a public expenditure and with an economically relevant prerequisite. Moreover it should be underlined that the taxing power of the Regions with ordinary statute, before the constitutional reform introduced by Constitutional Law No. 3/2001, was merely implemental. These two considerations lead to the conclusion that Article 16 is unconstitutional for violation of Articles 23 and 119 of the Constitution.
This contribution analyses the possible issues of compatibility with the Constitution, in the actual distribution of powers as outlined by the 2001 constitutional reform, by the Constitutional Court case law and by Delegation Law No. 42/2009, and it reaches the conclusion that the the levy is perfectly in harmony with the Constitution, even in terms of double taxation in comparison with other similar prerequisites.
Keywords: eliminating waste storage, regional contribution, tax nature, regulatory powers, unconstitutional, present structure, compatibility