home / Archivio / Fascicolo / L'imposta confiscatoria: questione politica, risposte giuridiche
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
L'imposta confiscatoria: questione politica, risposte giuridiche
Martin Collet
Con alcune decisioni rese nel 2012, il Consiglio costituzionale francese per la prima volta ha dichiarato incostituzionali numerose disposizioni tributarie sulla base dei loro effetti potenzialmente confiscatori. Accolte favorevolmente da buona parte dei commentatori, queste decisioni sollevano tuttavia questioni delicate. Estendendo in misura ampia il suo controllo sulla legge fiscale, il Consiglio costituzionale non soltanto ha compresso l’ambito del dibattito pubblico mettendo fine alle discussioni che fino ad allora avevano riguardato il confronto politico. Allo stesso tempo esso ha ridisegnato l’equilibrio dei poteri che caratterizza il sistema istituzionale francese e ne determina la natura.
Articoli Correlati: Consiglio costituzionale francese - imposta confiscatoria - equilibrio dei poteri - imposta di solidarietà sulla ricchezza - controllo di costituzionalità
The French Constitutional Court, with several decisions delivered in 2012, for the first time has declared uncostitutional and void tax laws for their potential confiscatory effect. These decisions have been shared by the majority of scholars, but they raise some controversial issues. The Constitutional Court, while extending broadly its own control over tax law, has calmed down the public debate and the discussions which had characterized the political debate; at the same time, it has reshaped the balance of powers on which the French institutional system is based and which influences its nature.
Keywords: French Constitutional Court, confiscatory tax, balance of powers, solidarity tax on wealth, constitutional control