home / Archivio / Fascicolo 3 - 2012
DOTTRINA
- Il ruolo dell'autorizzazione nell'attività istruttoria
-
Nel corso dell’attività istruttoria sono in contrapposizione due opposti interessi, quello dell’amministrazione finanziaria ad acquisire prove fiscalmente rilevanti e quello del contribuente a non subire restrizione delle sue libertà fondamentali, prime fra tutte l’inviolabilità del domicilio e la riservatezza. In questo ambito si inserisce il provvedimento ...
di Anna Rita Ciarcia - Le controversie sul recupero degli aiuti di stato nella giustizia tributaria italiana: profili critici, orientamenti giurisprudenziali e linee evolutive
-
Le controversie in tema di aiuti di Stato pongono particolari problemi per quanto riguarda la tenuta dei sistemi giurisdizionali nazionali. Un primo profilo riguarda il caso degli aiuti di Stato introdotti nell’ordinamento nazionale senza la preliminare notifica alla Commissione Europea, e senza osservare la clausola di standstill, che impone agli Stati l’obbligo di sospendere ...
di Lorenzo Del Federico - Note sparse a margine del rinnovato regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti ires
-
Il D.L. n. 98/2011 innova sensibilmente il regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soli soggetti IRES, configurando un trattamento asimmetrico con i soggetti IRPEF. In un’ottica di compromesso tra l’esigenza di rimuovere svantaggi competitivi rispetto agli altri ordinamenti europei e le intrascurabili ragioni di cassa, da un lato, viene eliso il termine quinquennale al ...
di Marco di Siena - Il parlamento convertito alle 'conversioni': l'abuso del decreto-legge fiscale
-
Diffusa è la constatazione che l’abuso del decreto-legge in materia fiscale, e questo articolo ne è la testimonianza, comporta non solo una disciplina torrentizia, contradditoria, irrazionale, che mina la certezza del diritto, premessa indispensabile per la corretta e meno costosa applicazione dei tributi. Esso mina, altresì, il principio plurisecolare che i tributi si ...
di Gianni Marongiu - Il principio europeo dell'effettività della tutela e gli anacronismi delle presunzioni legali tributarie alla luce dei potenziamenti dei poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria
-
I poteri dell'amministrazione finanziaria sono stati significativamente incrementati dalle recenti disposizioni normative e la perdurante presenza di diverse presunzioni legali richiede una riflessione sulla loro compatibilità con essi. La permanenza di alcune presunzioni legali nell’ordinamento italiano può esser messa in dubbio, poiché dev’esser costantemente ...
di Salvatore Muleo - Norma anti-abuso ed onere della prova nel diritto tributario spagnolo
-
La modalità di ripartizione dell’onere della prova costituisce questione fondamentale in materia fiscale, spesso elemento risolutivo delle controversie affrontate dalla giurisprudenza. Tale questione è, inoltre, oggetto di uno specifico interesse da parte dei legislatori nazionali. Nelle questioni concernenti l’abuso del diritto l’onere della prova è spesso ...
di Maria Rodriguez Bereijo Leòn
GIURISPRUDENZA
- Rilievi critici sull'orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare
-
Nella sentenza in commento la Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha sostenuto, in maniera sicuramente innovativa, la diretta legittimazione dell’Amministrazione finanziaria ai fini dell’insinuazione al passivo del fallimento, senza che sia necessaria la preventiva iscrizione a ruolo e la notifica della cartella al curatore. I giudici di legittimità hanno peraltro affermato ...
di Michele Mauro - Nuove prospettive nazionali in materia di rimborso IVA
-
La pronuncia in esame apre nuove prospettive in materia di rimborso dei tributi IVA, in quanto impone allo Stato italiano di dare tutela al cedente/prestatore, nonostante siano spirati i termini per la rituale presentazione dell’istanza di rimborso. Si avvia in questo modo un cambiamento importante della disciplina nazionale del rimborso secondo i principi europei, che modifica assetti ...
di Rossella Miceli - Exit taxes e diritto dell´Unione Europea: quale 'modello' compatibile?
-
Nella sentenza del 29 novembre 2011 (caso C-371/10), in tema di compatibilità delle exit taxes con il diritto comunitario, la Corte di Giustizia dell’UE ha sancito il principio per cui l’art. 49 TFUE non osta ad una normativa di uno Stato Membro, in base alla quale, a seguito del trasferimento della sede amministrativa effettiva di una società da uno Stato ...
di Valeria Russo