home / Archivio / Fascicolo / Il principio europeo dell'effettività della tutela e gli anacronismi delle presunzioni ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Il principio europeo dell'effettività della tutela e gli anacronismi delle presunzioni legali tributarie alla luce dei potenziamenti dei poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria
Salvatore Muleo
I poteri dell'amministrazione finanziaria sono stati significativamente incrementati dalle recenti disposizioni normative e la perdurante presenza di diverse presunzioni legali richiede una riflessione sulla loro compatibilità con essi.
La permanenza di alcune presunzioni legali nell’ordinamento italiano può esser messa in dubbio, poiché dev’esser costantemente verificata alla luce del principio europea di effettività della tutela.
Il principio di vicinanza della prova, inizialmente elaborato dalla giurisprudenza civile e quindi diffuso nelle altre discipline, è il riferimento da prendere in considerazione con riferimento alla distribuzione dell’onere della prova.
Articoli Correlati: diritto interno - prova - effettività della tutela - vicinanza della prova - disapplicazione presunzioni legali
The tax administration’s powers have been significantly strengthened by recent laws; the concurrence of several legal tax presumptions requires to analyze their compatibility with the former. The provision of legal tax presumptions is doubtful in the light of the European principle of effective protection.
The principle of the proximity of the evidences, initially worked out by the jurisprudence of civil courts and then spread into other branches of the legal system, has to be evaluated with regard to the rules on the distribution of the burden of proof.
Keywords: national law, proof, effective protection, proximity of the evidences, non-application of presumptions