home / Archivio / Fascicolo / Il parlamento convertito alle 'conversioni': l'abuso del decreto-legge fiscale
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Il parlamento convertito alle 'conversioni': l'abuso del decreto-legge fiscale
Gianni Marongiu
Diffusa è la constatazione che l’abuso del decreto-legge in materia fiscale, e questo articolo ne è la testimonianza, comporta non solo una disciplina torrentizia, contradditoria, irrazionale, che mina la certezza del diritto, premessa indispensabile per la corretta e meno costosa applicazione dei tributi.
Esso mina, altresì, il principio plurisecolare che i tributi si legittimano e sono legittimati solo dal consenso espresso dalle aule parlamentari, in esito a un dibattito adeguato e non mortificato.
Di qui l’appello non solo agli organi che istituzionalmente garantiscono lo Stato di diritto e la divisione dei poteri, ma all’autocoscienza dello stesso Parlamento affinché riprenda il ruolo che la storia e la Costituzione gli affidano.
Articoli Correlati: tecnica legislativa - decreto-legge - certezza del diritto - ruolo del Parlamento - ruolo del Governo
There is a firm belief that the abuse of law decrees in tax matters, and this article testifies it, brings to a torrential, contradictory and irrational discipline capable of jeopardizing the certainty of law, which is the fundamental premise for a correct and more efficient enforcement of taxes. It also undermines the secular principle according to which taxes shall be legitimised and are legal only through the consensus expresses by the Parliament, after an adequate and not mortified debate.
In this sense, an appeal should be addressed not only to the bodies that institutionally guarantee the rule of law and the division of powers, but also to the Parliament itself in order to reconquer the function attributed to it by history and the Constitution.
Keywords: lawmaking techniques, law decree, certainty of law, function of the Parliament, function of the Government