home / Archivio / Fascicolo / Rilievi critici sull'orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Rilievi critici sull'orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare
Michele Mauro
Nella sentenza in commento la Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha sostenuto, in maniera sicuramente innovativa, la diretta legittimazione dell’Amministrazione finanziaria ai fini dell’insinuazione al passivo del fallimento, senza che sia necessaria la preventiva iscrizione a ruolo e la notifica della cartella al curatore. I giudici di legittimità hanno peraltro affermato che, in assenza di iscrizione a ruolo censurabile dinanzi al giudice tributario attraverso l’impugnazione della cartella di pagamento, le domande d’insinuazione provenienti dall’Erario e contestate dal curatore debbano essere escluse dallo stato passivo, atteso che al giudice fallimentare è precluso il sindacato in ordine alla fondatezza delle censure sollevate. Tale ricostruzione, non priva di pregi, non appare tuttavia condivisibile allorquando il curatore contesti la pretesa erariale. In questo caso, infatti, non sembra ammissibile l’esclusione dei crediti tributari dal passivo fallimentare senza alcun controllo giurisdizionale sulla loro legittimità.
Articoli Correlati: insinuazione dei crediti tributari al passivo del fallimento - iscrizione a ruolo e cartella di pagamento - legittimazione dell’Amministrazione finanziaria - legittimazione dell’Agente della riscossione - contestazioni del curatore delle pretese fiscali
In the analysed decision, the Italian Supreme Court (Grand Chamber) held in an innovative way the direct legitimisation of the Tax Authority for the lodgement of claims in the bankruptcy proceedings, without being necessary the previous registration in the tax roll and the notification of the tax collection notice to the bankruptcy trustee. The judges also held that, without registration in the tax roll that may be appealed before the tax court, the admission of tax claims that have been challenged by the bankruptcy trustee shall be dismissed, since the bankruptcy court cannot decide on the merits of such exceptions. This interpretation, although it presents certain positive aspects, is not acceptable in case the bankruptcy trustee challenges the tax claim. In this case, against the exclusion of tax claims from the bankruptcy proceedings there would not be any judicial review on their legitimacy.
Keywords: lodgement and admission of tax claims in the bankruptcy proceedings, registration in the tax roll and tax collection notice, tax authority’s legitimisation, tax collector’s legitimisation, tax claims challenged by the bankruptcy trustee