home / Archivio / Fascicolo / Note sparse a margine del rinnovato regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Note sparse a margine del rinnovato regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti ires
Marco di Siena
Il D.L. n. 98/2011 innova sensibilmente il regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soli soggetti IRES, configurando un trattamento asimmetrico con i soggetti IRPEF. In un’ottica di compromesso tra l’esigenza di rimuovere svantaggi competitivi rispetto agli altri ordinamenti europei e le intrascurabili ragioni di cassa, da un lato, viene eliso il termine quinquennale al carry forward delle perdite fiscali, e dall’altro, si introduce un limite quantitativo di compensazione pari all’80% del reddito conseguito nei periodi d’imposta successivi. Gli obiettivi di semplificazione e di contrasto alla crisi economica che ispirano la novella, tuttavia, appaiono poco incisivi laddove non sono stati rimossi taluni profili oramai asistematici dell’istituto (è il caso della disciplina di riporto in presenza di utili esenti o il rigido riferimento alla data di costituzione della società identificato quale termine a quo per l’individuazione delle perdite formatesi nei primi tre periodi d’imposta).
Articoli Correlati: perdite fiscali - riporto - nuovo regime - svantaggi competitivi - semplificazione
The Legislative Decree n. 98/2011 considerably reforms the regulation of company tax losses, implementing an asymmetric system with the other taxpayer. On the basis of a compromise perspective between the need to remove competitive disadvantages in respect to the other European tax systems and the considerable cash reasons, on the one hand the five-year limit to carry forward of the tax losses is repealed, on the other hand a limit to set off equal to 80% of tax income in subsequent tax periods is introduced. The simplification and anti – crisis objective inspiring the aforementioned amendment of Law, however, is not effective where it does not remove certain aspects which are not yet in line with the current framework of the specific tax regulation (e.g. the loose of carry forward in presence of non-taxable profits or the constraining reference to the date of incorporation as term to select the tax losses arising in the first three-year tax period).
Keywords: tax losses, carry forward, new regulation, competitive disadvantages, simplification