Omitted tax payment and liquidity crisis: recent trends of the case law The present study examines the trends of domestic case law on the impunity provision of liquidity crisis in the omitted tax payment offense.
Keywords: VAT, certified withholding taxes, omitted payment, tax offenses, liquidity crisis
1. Premessa
La problematica qui affrontata dallo specifico angolo visuale della giurisprudenza, certo non nuova [1], ma tornata attuale in quanto recentemente riconosciuta – per la verità, come vedremo, solo dalla giurisprudenza di merito – quale circostanza idonea a escludere l’elemento soggettivo o ad atteggiarsi come scriminante atta ad impedire la punibilità di coloro che si siano trovati a porre in essere una delle fattispecie omissive contemplate nel D.Lgs. n. 74/2000.
2. I reati di omesso versamento nel sistema del D.Lgs. n. 74/2000
L’art. 2 del decreto n. 429/1982 aveva ad oggetto tre diverse fattispecie dirette a sanzionare il mancato versamento delle somme dovute dal sostituto per le ritenute effettuate, punendo la condotta di omesso versamento delle ritenute certificate, l’omessa presentazione della dichiarazione ed il mancato versamento delle ritenute anche in assenza del rilascio della certificazione. Tali ultime due condotte sono, invece, attualmente prive di rilevanza penale poiché le fattispecie in questione non sono contemplate nell’impianto del sistema penale tributario come delineato dal D.Lgs. n. 74/2000.
La scelta del legislatore, tuttavia, inizialmente era stata nel senso di escludere la sanzionabilità anche delle ipotesi di omesso versamento delle ritenute certificate e dell’IVA risultante dalla dichiarazione, che pur superassero determinate soglie. Ciò in quanto, secondo alcuni, si era optato per rendere rilevanti sotto il profilo penale quei comportamenti che conducessero ad un’evasione d’imposta attraverso una violazione del dovere del contribuente di presentare una dichiarazione annuale ideologicamente veritiera e, di contro, irrilevanti i comportamenti di mera omissione, essendo sufficienti per tali ipotesi le già previste sanzioni amministrative per omesso/ritardato versamento [2].
Solo a seguito di due successivi interventi legislativi [3] le ipotesi di cui qui si tratta sono state incluse nel sistema sanzionatorio penale quali reati omissivi propri istantanei integrati a seguito del mancato compimento dell’azione dovuta (il versamento dell’IVA o delle ritenute certificate) entro i termini fissati dalle norme penali [4].
Quanto al profilo dell’elemento soggettivo generalmente si ritiene sufficiente per l’integrazione del reato la sussistenza [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login
inizio