home / Archivio / Fascicolo / Evoluzione del sistema sanzionatorio penale tributario e prospettive di riforma
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi fascicolo
Evoluzione del sistema sanzionatorio penale tributario e prospettive di riforma
Antonio Viotto
Le modifiche apportate negli ultimi anni al sistema penale-tributario sono caratterizzate, da un lato, dall’inasprimento delle sanzioni e, dall’altro lato, da una sorta di “contaminazione” reciproca con l’ordinamento amministrativo. Senonché, tali modifiche, sebbene caratterizzate da una comprensibile logica di fondo, sono state realizzate perdendo di vista la coerenza e l’equità del sistema. L’attuale (insoddisfacente) assetto potrebbe essere migliorato in sede di attuazione della legge delega n. 23/2014, che sembra voler realizzare un sostanziale ridimensionamento del sistema repressivo penale, concentrando l’apparato sanzionatorio sulle fattispecie connotate da un maggiore disvalore sociale e da una maggiore pericolosità ed insidiosità per gli interessi erariali, alleggerendo, nel contempo, le punizioni per i comportamenti qualitativamente o quantitativamente meno gravi.
Articoli Correlati: sistema penale-tributario - doppio binario penale-tributario - costi da reato - raddoppio dei termini - patteggiamento
The various amendments made in the last years to the criminal tax system are characterised, on the one side, by an exacerbation of penalties and, on the other, by a sort of reciprocal “contamination” with the tax administrative system. Nevertheless, such amendments, although made with a comprehensible underlying logic, have been made by losing sight of the overall system’s coherence and equity.
The actual (unsatisfactory) legal framework may be improved through the enforcement of Delegation Law No. 23/2014, which seems to aim at realising a substantive restyling of the criminal tax system, by focusing the State’s punitive reaction on those behaviours with a higher social disvalue and an elevated dangerousness and insidiousness for the tax revenue, and – at the same time – by reducing the punishment for those conducts qualitatively and quantitatively less serious.
Keywords: criminal tax system, criminal-administrative “double-track” sysyem, costs deriving from a crime, doubling terms mechanism, bargaining agreement